È stato l’Expo 2025 di Osaka-Kansai a fare da cornice all’intervento del Segretario di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, i Rapporti con A.A.S.S., la Transizione Ecologica e l’Innovazione Tecnologica, Alessandro Bevitori, che ieri ha rappresentato la Repubblica di San Marino nella sessione “The Future of Earth (Energy)” inserita nella Visionary Exchange – The Future of Earth and Biodiversity Week.
Chiamato a portare la voce del Paese sul delicato tema dell’approvvigionamento energetico, Bevitori ha avvertito: “La transizione verso un sistema più pulito non è più un’opzione, ma una necessità strategica. In un mondo interconnesso, la vera forza di un Paese sta nella capacità di cooperare oltre i propri confini, unendo competenze, tecnologie e risorse attraverso partnership pubblico-privato e alleanze internazionali”.
L’acquisizione di Atlas Solar 12 S.r.l., “un passo storico”
Uno dei momenti centrali dell’intervento è stato l’annuncio relativo all’acquisizione di Atlas Solar 12 S.r.l., definita “un passo storico” dal Segretario. L’operazione permetterà alla Repubblica di superare i limiti geografici del proprio territorio e garantire fonti di energia rinnovabile in grado di coprire fino al 7-8% del fabbisogno nazionale. Secondo Bevitori, si tratta di un investimento strategico per la transizione ecologica e per l’innovazione, capace anche di “creare nuove opportunità di lavoro qualificato per i cittadini sammarinesi”.
Investimenti, incentivi e collaborazioni internazionali
Bevitori ha esposto con chiarezza la sua visione ad ampio raggio: un piano che passa dagli investimenti sugli edifici pubblici, sulle scuole e sulle infrastrutture strategiche, allo sviluppo di collaborazioni rafforzate dall’ingresso di San Marino nell’IRENA (International Renewable Energy Agency), fino all’introduzione di incentivi innovativi per premiare efficienza energetica e autoconsumo condiviso.
Durante la missione, Bevitori – affiancato dal direttore di Dipartimento avvocato Silvia Ricci e dal segretario particolare dottor Stiven Ciacci – ha preso parte a diverse attività dell’Expo, visitando anche il Padiglione San Marino, diretto dal commissario generale dottor Filippo Francini e dalla direttrice di padiglione dottoressa Laura Franciosi.
“Un sentito ringraziamento va al dott. Francini, alla dott.ssa Franciosi e a tutto lo staff sammarinese per l’impeccabile gestione di una delle vetrine più importanti a livello planetario” ha dichiarato il Segretario, lodando il lavoro del gruppo che rappresenta il Paese sul palcoscenico internazionale.
“Il futuro energetico è un’opportunità concreta”
Concludendo il suo intervento, Bevitori ha ribadito che l’indipendenza energetica della Repubblica non si costruisce da soli, ma attraverso una fitta rete di collaborazione: “Il futuro energetico di San Marino rappresenta un’opportunità concreta, un progetto che possiamo realizzare oggi se scegliamo di agire insieme”.
Un messaggio che trasmette determinazione e visione strategica: il Titano guarda all’energia del domani con lo spirito di comunità globale, pronto a trasformare limiti territoriali in possibilità di sviluppo sostenibile.