OSLA – Convegno ATTRATTIVA E QUALITA’ DEL COMMERCIO E DEL TURISMO SAMMARINESE

Convegno ATTRATTIVA E QUALITA’ DEL COMMERCIO E DEL TURISMO SAMMARINESE

sala Titano centro congressi KURSAAL Viale Kennedy, 17 San Marino Città venerdì 28 gennaio 14.30 – 18.30

OSLA Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori organizza il convegno ATTRATTIVA E QUALITA’ DEL COMMERCIO E DEL TURISMO SAMMARINESE per valorizzare la progettualità tesa ad individuare sinergie di sviluppo ed evoluzione di settori fondamentali per la ripresa economica del Paese come il commercio e il turismo, andando a individuare poli commerciali nelle aree con questa vocazione e progetti orientati alla riqualificazione e valorizzazione del turismo, del commercio, dei servizi e dei prodotti locali.

Il convegno prevede il coinvolgimento ai lavori delle Istituzioni, delle forze politiche e sociali, delle banche, dei sindacati e degli ordini professionali per interventi di relazione al convegno. Nel seguire l’evoluzione dell’iter urbanistico, valorizzando le ricadute occupazionali nel coinvolgimento dei sindacati e del supporto del mondo bancario per lo sviluppo di poli commerciali, particolare attenzione verrà riservata alle sinergie tra i poli commerciali e i centri storici della Rep. di San Marino, sinergie che prevedono l’offerta di biglietti per il parcheggio o per le altre attrazioni della Repubblica, buoni ristorazione, biglietti di accesso ai musei o alle mostre, navette di collegamento, biglietti autobus.

La definizione di polo commerciale individua servizi come parcheggi, marciapiedi, mobilità ergonomica ed interna al polo, navette da e per i centri storici e i poli commerciali, infrastrutture collaterali, di intrattenimento, di potenziamento dei flussi turistici congressuali e delle mostre, di illuminazione pubblica e pedonalizzazione, che necessitano un’attivazione delle Istituzioni.

Il convegno vuole approfondire attualità, innovazione e sinergie collaterali dell’offerta turistica e commerciale della Repubblica di San Marino, valorizzare la vocazione commerciale delle zone, proporre l’introduzione di sinergie e di servizi collaterali a completamento come entertainment, viabilità e ottimizzazione dei flussi logistici, turistici e commerciali delle zone e delle infrastrutture di collegamento con il circondario, alla luce delle recenti modifiche dell’Ordinamento sammarinese introdotte con la Legge 130/2010 sul commercio e con il Piano Particolareggiato per il centro storico di San Marino Città.

La realizzazione di un polo commerciale può configurarsi come consorzio tra gli operatori ivi presenti per la gestione delle attività e dei servizi comuni all’area, promozione unitaria, marketing consortile, coordinamento nelle promozioni stagionali e delle iniziative SMaC card, prevede la declinazione di adeguamento ed evoluzione dei vincoli urbanistici e di destinazione d’uso delle aree, il supporto istituzionale, delle parti sociali, delle categorie economiche, della cittadinanza e del mercato del lavoro per realizzare simbiosi tra i poli commerciali e i centri storici e le attrattive turistiche e commerciali, uno studio della viabilità e di vicinanza, per la progettazione di infrastrutture di trasporto condivise a garanzia di tempi di percorrenza sostenibili e la loro analisi tra Rimini e San Marino valorizzando le presenze nei poli commerciali attraverso la realizzazione di servizi collaterali al commercio: service, ristorazione, attrazioni, organizzazione eventi; valorizzando il primo accesso dei flussi turistici e commerciali alla Repubblica di San Marino nella sostituzione dei rallentatori semaforici e nella riqualificazione dell’illuminazione pubblica e delle relazioni commerciali e finanziarie degli operatori e delle banche presenti.

Il convegno è organizzato da OSLA Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori con il Patrocinio delle Segreterie di Stato per l’Industria e il Commercio, per il Territorio, per il Turismo e per le Finanze, con il contributo di BANCA AGRICOLA COMMERCIALE, BANCA DI SAN MARINO, CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO, BANCA COMMERCIALE SAMMARINESE, CREDITO INDUSTRIALE SAMMARINESE, ASSET BANCA, TELEFONIA MOBILE SAMMARINESE.

Previsti gli interventi del Presidente OSLA Luigi Tontini, del Segretario di Stato per l’Industria e il Commercio Marco Arzilli, del Segretario di Stato per il Turismo Fabio Berardi, delle forze politiche: PDCS On. le Francesco Mussoni, PSD On. le Claudio Felici, PSRS On. le Simone Celli, la relazione dell’Amministratore delegato CONAD e Presidente Adm Associazione Distribuzione Moderna Camillo De Berardinis, del Presidente ABS Associazione Bancaria Sammarinese Pier Paolo Fabbri, del vicedirettore Cassa di Risparmio della Rep. di San Marino Vladimiro Renzi, del Segretario Generale CDLS Marco Tura, di CSdL Ivan Toni, del Segretario Generale USL Francesco Biordi e del moderatore Sergio Barducci sullo scenario economico del commercio in Italia, attraverso l’analisi dei principali indicatori (PIL, trend, consumi delle famiglie, produzione industriale, esportazioni, tasso di occupazione, clima di fiducia dei consumatori, andamento del settore distributivo), in riferimento agli stessi a San Marino, alle dinamiche del commercio al dettaglio definendone chiare traiettorie di sviluppo, sulla presentazione dello scenario normativo sammarinese sul commercio con l’utilizzo di dati statistici e del rapporto dell’Osservatorio del commercio, degli andamenti dei settori economici sammarinesi: industriale, commerciale e dei servizi.

Camillo De Berardinis: Laureato in scienze politiche presso Luiss. Dal 1990 amministratore delegato di CONAD, consigliere di amministrazione di COOPERNIC S.c.r.l.; consigliere delegato di CONALEC S.r.l., società di promozione e sviluppo degli ipermercati, licenziataria esclusiva dei marchi E. Leclerc in Italia; consigliere di amministrazione di ACDLec – Association des centres Distributeurs E.Leclerc; presidente di A.D.M. – Associazione Distribuzione Moderna; Presidente San Marino Factory Outlet.

Il convegno andrà ad analizzare i trend di consumo in Italia confrontandoli con quelli di San Marino, in riferimento a qualità, quantità, ampiezza e varietà della gamma dei prodotti commercializzati nella relazione tra domanda e offerta, proiettando il trend di migrazione economica dal settore industriale a quello commerciale. Utili una mappatura commerciale del territorio, del bacino di riferimento della Rep. di San Marino e l’individuazione di nicchie e settori non serviti, così come l’analisi del differenziale e del peso dei consumatori interni e di quelli esterni grazie alla SMaC card e alla residenza dei possessori della carta, così come la dispersione dei consumi dei consumatori interni e di quelli esterni su San Marino e sul circondario. Obiettivo del convegno è la realizzazione di progetti integrati di polo commerciale e di marketing territoriale, comarketing, considerando le attrattive turistiche e commerciali concepite con una visione innovativa: entertainment, outlet, servizi, ristorazione, vita notturna, spazio bimbi, centro articoli sportivi, alimentare, innovando l’offerta multisettore, nazionale e internazionale, in termini intrinseci ed estrinseci, considerando la concorrenza e le ubicazioni delle strutture commerciali nel circondario, al fine di proporle per la realizzazione del piano di valorizzazione del commercio. Occorre evolvere le destinazioni d’uso delle zone a vocazione commerciale da industriale e riqualificarle con attrattiva di immagine coordinata, con spazi organizzati al fine di attrarre nuovi investimenti implementando e offrendo nuovi servizi collaterali e di coordinamento per la creazione di poli commerciali in attuazione della Legge 130/2010 sul commercio con l’apertura del 51% delle licenze ai progetti di qualità, nell’obiettivo di attivare cooperativismo e brand franchising, pianificando la realizzazione di un piano industriale e occupazionale per queste aree con il completo coinvolgimento delle forze istituzionali, economiche, civili, sociali, sindacali e della cittadinanza. Occorre presentare un pacchetto di offerta dettagliato che individui sinergie di coordinamento, complementarietà d’offerta e diversificazione, utilizzando strumenti di coordinamento e gestione delle zone, dei progetti di polo commerciale, di riqualificazione e di promozione dei poli e dei loro servizi; nell’obiettivo di trattenere e attirare i consumi nella Repubblica di San Marino.

Allo Stato derivano i vantaggi delle sinergie turistiche coi centri storici e dalle maggiori entrate del gettito derivanti dai maggiori consumi trattenuti e attratti grazie alla SMaC card, ottimo strumento di fidelizzazione, e dovuti alle maggiori importazioni e scambi commerciali al dettaglio con effettività in territorio.

Il convegno è orientato alla creazione di relazioni tra gli operatori economici e commerciali che possono attivare e insediare la loro insegna nei poli commerciali, incentivando forme di cooperazione tra gli operatori nella riconversione dei settori e delle aree.