La Palestina, vista attraverso lo sguardo del cinema, torna protagonista a San Marino. Mercoledì prossimo, 29 ottobre, il Cinema Concordia di Borgo Maggiore ospiterà la tappa sammarinese del Nazra Palestine Short Film Festival. Una serata di proiezioni e testimonianze per riflettere sulla memoria, la perdita e la resilienza di un popolo, con cinque cortometraggi che raccontano storie da Gaza e non solo.
L’iniziativa, annunciata in un comunicato dal collettivo ‘San Marino per la Palestina’, è giunta alla sua seconda edizione sul Titano. L’appuntamento è fissato per le 21 e vedrà la partecipazione speciale della giornalista Michela Monte, recentemente rientrata a Rimini dopo aver preso parte alla Global Sumud Flotilla, che dialogherà con il pubblico portando la sua testimonianza diretta a margine delle proiezioni.
Sullo schermo si alterneranno sessanta minuti di cinema, con opere vincitrici dell’edizione 2025 del festival, attualmente in tour nella penisola dopo il debutto a Milano lo scorso 9 ottobre. I film in programma offrono un mosaico di prospettive. Si va dal conflitto interiore di un clown che cerca di portare un sorriso tra le macerie in Faces Under Fire (di Rajaa Khaled Ayesh), al viaggio di ritorno verso una casa distrutta in Emptiness (di Hossam Hamdi Abu Dan). Spazio anche alla riflessione sulla memoria coloniale con l’opera sperimentale The Flowers Stand Silently, Witnessing (di Theo Panagopoulos) e alla percezione della guerra vissuta dai bambini sordi di Gaza, che sentono i bombardamenti attraverso le vibrazioni, nel toccante documentario Vibrations from Gaza (di Rehab Nazzal). Chiude la selezione la favola tenera e potente di Khaled and Nema (di Sohail Dahdal), che racconta la missione di un bambino per salvare il suo villaggio.
L’evento è curato dal collettivo ‘San Marino per la Palestina’, un gruppo attivo da novembre 2023 nell’organizzazione di iniziative culturali e manifestazioni per “stimolare un impegno concreto e reale delle istituzioni a sostegno della causa palestinese”. La serata ha ottenuto il patrocinio della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura e della Giunta di Castello di Fiorentino, e si svolge in collaborazione con gli Istituti Culturali.
Una serata, dunque, che unisce arte, testimonianza e impegno civile. L’ingresso alla proiezione è gratuito, ma durante l’evento sarà possibile sostenere il Nazra Palestine Short Film Festival con una donazione. Un’occasione per guardare oltre la cronaca e approfondire, attraverso il linguaggio universale del cinema, la complessità della condizione palestinese.