Ordine del giorno
La Camera,
premesso che:
nel 2016 è ricorso l’anniversario dei duemiladuecento anni dalla morte di Tito Maccio Plauto che, con la sua inesauribile vitalità intellettuale e la grandiosità della sua opera letteraria, è considerato ancora oggi uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi;
la sua opera ha influenzato anche fuori dall’Italia, il teatro moderno che molte volte lo imitò assai da vicino: si possono citare come esempio Shakespeare nella Commedia degli errori, Molière nell’Amphitryon e nell’Avare, Beaumarchais ne Le mariage de Figaro, Kleist nell’Amphitryon e Lemercier nel Plaute ou la Comedie latine;
Tito Maccio Plauto fu riconosciuto nel tempo come uno dei più grandi poeti latini, tanto che nel II
secolo circolavano circa centotrenta commedie legate al suo nome di Plauto, e ancora oggi è un autore studiato nelle più prestigiose università del mondo per modernità e attualità di linguaggio e contenuti;
impegna il Governo
a valutare l’opportunità di adottare iniziative volte a celebrare la figura e le opere di Tito Maccio Plauto anche in considerazione del fatto che la storia di un popolo passa anche per la protezione e la valorizzazione della propria cultura, e al fine di tutelarne e consegnare ai posteri la figura di questo autore.
On. Massimo Palmizio