Parcheggi, Riccione ascolta il quartiere Paese: sosta a 10 centesimi e nuovi abbonamenti

Parcheggiare a Riccione Paese diventa più facile e conveniente. La giunta comunale ha approvato oggi un pacchetto di agevolazioni che introduce la prima ora di sosta a soli 10 centesimi e nuovi abbonamenti per residenti e commercianti. Una mossa, come spiega il Comune in una nota, per sostenere il commercio di vicinato e accogliere le richieste arrivate dal Comitato Riccione Paese, dai residenti e dagli operatori economici della zona.

Le nuove disposizioni, che entreranno in vigore entro la settimana, puntano a favorire la rotazione e l’accesso al cuore storico della città. La novità principale riguarda 133 posti auto dislocati tra piazza Unità (64 stalli), piazzale Amendola (31), Corso Fratelli Cervi (25) e viale Mogadiscio (13). In queste aree, la tariffa per la prima ora di sosta crollerà a 10 centesimi, per poi passare a 60 centesimi l’ora dalla seconda in poi. Si tratta di una rimodulazione al ribasso rispetto all’attuale tariffa unica di 60 centesimi orari. Restano invariati i periodi di validità della sosta a pagamento: dalle 8 alle 20 nel periodo invernale (dal 1° ottobre a Pasqua) e dalle 8 alle 24 in quello estivo (da Pasqua al 30 settembre).

Il secondo intervento è pensato per chi vive e lavora in Paese. L’amministrazione ha introdotto abbonamenti agevolati, validi esclusivamente per il parcheggio di piazza Unità e riservati a residenti, titolari di attività e dipendenti. La tariffa sarà di 70 euro per il periodo estivo e di altri 70 euro per quello invernale, per un totale di 140 euro annui, un costo decisamente inferiore rispetto alle attuali tariffe. Una soluzione, spiegano dal Comune, per garantire una sosta sostenibile senza penalizzare la rotazione dei posti auto a servizio dei clienti. Le nuove disposizioni non modificano le esenzioni per i veicoli di enti pubblici, i mezzi di soccorso e le auto delle persone invalide munite di contrassegno.

“Con questo provvedimento – sottolineano la sindaca di Riccione Daniela Angelini e l’assessore alla Mobilità Simone Imola – abbiamo voluto dare seguito concreto alle richieste del territorio. Le nuove agevolazioni sulle tariffe e l’introduzione di abbonamenti dedicati rappresentano un gesto tangibile di attenzione verso chi vive e lavora in questa parte storica della città. L’obiettivo è favorire la rotazione dei posti auto, facilitare la fruizione del quartiere e incentivare la vitalità delle attività economiche locali”.