Pesaro, conseguenze maltempo: limite di velocità a 30 km/h su tutto il territorio comunale. Decine di interventi di ripristino in corso in tutta la provincia

A seguito delle intense precipitazioni delle ultime ore, il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, ha disposto un limite di velocità di 30 km/h su tutto il territorio comunale fino a sabato 23 agosto alle 12:00, al fine di garantire la sicurezza stradale e consentire alle squadre operative di intervenire per la pulizia delle strade.

Dalla scorsa notte, le unità del Centro operativo comunale, della Protezione Civile di Pesaro, di Marche Multiservizi, di Aspes e della Polizia Locale, insieme ai Vigili del Fuoco, sono intervenute per rimuovere rami, alberi caduti e detriti dalle principali vie della città e dalle zone periferiche. Tra le aree più colpite figurano la zona Mare, i borghi di Candelara, Ginestreto e Novilara, e quartieri come Villa Ceccolini, Villa Fastiggi, oltre a via Solferino e via Gagarin.

La strada Leccia rimane chiusa a causa di un albero caduto che invade la carreggiata. Per motivi di sicurezza, sono stati chiusi anche il Campo scuola, strada del Castagneto e strada di Montegranaro, mentre Enel è al lavoro per il ripristino della linea elettrica nelle zone colpite dalle interruzioni.

Interventi già effettuati:

  • Centro Operativo Comunale: 31 interventi notturni per pulizia strade, rimozione alberi e messa in sicurezza delle arterie principali.

  • Protezione Civile: 17 interventi, tra cui rimozione rami, ripristino rete fognaria e sgombero di alberi pericolanti, con cinque squadre operative per tutta la giornata.

  • Marche Multiservizi: in azione con 5 spazzatrici, 2 ragni e 20 operatori, con priorità su via Solferino, viale della Vittoria, via Roselli, via Romagnosi, via Pagani e aree periferiche. Pulite 14mila caditoie per ridurre il rischio di allagamenti.

  • Aspes: 25 interventi, tra cui rimozione di aghi di pino e rami in zona Mare.

  • Polizia Locale: coordinamento delle attività del Centro Operativo e delle squadre sul campo per tutta la notte.

L’Amministrazione comunale invita i cittadini alla massima prudenza durante gli spostamenti, soprattutto nelle strade extraurbane e nelle aree più colpite, e ricorda che, nonostante le previsioni indichino rovesci meno intensi rispetto a ieri, la situazione resta monitorata in tempo reale.