Pesaro. “Gare di lettura 2015”, si riparte

girl in a library

PESARO. Le scuole di Pesaro sono una fucina di campioni di lettura e lettori di classe. Iniziate nel 2012 con le scuole secondarie di 2° grado e allargate l’anno successivo anche alle scuole secondarie di 1° grado, le gare di lettura organizzate dalla biblioteca San Giovanni sono arrivate alla 4^ edizione e hanno coinvolto finora 144 classi e quasi 2.500 studenti.
Le gare sono organizzate in due progetti distinti (secondo l’ordine scolastico) dal titolo Campioni di lettura per le scuole secondarie di 1° grado e Lettori di classe per le scuole secondarie di 2° grado.

Quest’anno hanno aderito a Campioni di lettura 29 classi di 6 diversi istituti comprensivi e a Lettori di classe 31 classi di 6 diversi istituti superiori.

Ogni progetto propone la lettura di 8 libri – scelti per genere, lunghezza e difficoltà differenti – con cui le classi devono lavorare per partecipare ai giochi a eliminazione, preparati dalle bibliotecarie. Insieme ai giochi, i progetti prevedono anche altre attività: la votazione del libro preferito e l’elaborazione di recensioni, che da quest’anno possono essere fatte anche a fumetti.

Ma – come spesso chiedono i ragazzi durante gli incontri di presentazione – che cosa si vince? I progetti prevedono molti premi, in buoni libro e in tessere annuali di MLOL – la biblioteca online.
Vengono infatti premiate le classi che si qualificano al primo e al secondo posto nella gara di lettura e le classi che scrivono più recensioni sia nella categoria scritta che a fumetti. Sono previsti anche premi individuali per le recensioni più belle, anche queste sia scritte che disegnate.
Ma il vero “guadagno” è un altro: vincono infatti le classi che si divertono e imparano ad organizzarsi e a impegnarsi per raggiungere un obiettivo comune. Sul versante della lettura, in questi progetti sono coinvolti i ragazzi (a cui è rivolto l’invito esplicito a leggere), gli insegnanti (che leggono i libri in gara per aiutare i ragazzi a elaborare le strategie di gioco) e i genitori (che leggono per condividere con i figli un interesse comune). Tre librerie della città (Campus, Coop e Fimlibro) sostengono i progetti praticando uno sconto del 15% sui libri in gara. L’elenco dei libri proposti quest’anno ai ragazzi è disponibile sul sito della biblioteca.

Calendario del progetto
Nel mese di ottobre le classi, ospitate in biblioteca, hanno avuto la possibilità di conoscere i libri in gara grazie alla presentazione preparata dalle bibliotecarie. Nei mesi successivi le ragazze e i ragazzi scelgono i libri che leggeranno (1 o 2 a testa) per prepararsi alla gara: hanno tempo per leggere fino al rientro dalle vacanze di Natale.
Da gennaio inizia la gara di lettura con incontri eliminatori tra coppie di classi; la gara si conclude entro febbraio con la finale dove le classi uscite vincitrici dagli incontri eliminatori conquisteranno la prima e seconda posizione.
Gli studenti inoltre hanno tempo fino al 15 febbraio per preparare e consegnare le recensioni dei libri.
I vincitori di entrambi i progetti saranno premiati ufficialmente in un incontro collettivo che si terrà nel mese di marzo al teatro Sperimentale.

dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it