Un violento temporale ha messo in ginocchio sia la città di Pesaro che gran parte della provincia, compresa la Valconca, nella serata e nella notte apppena trascorsa. Piogge intense e raffiche di vento hanno provocato allagamenti, la caduta di numerosi alberi e pesanti disagi alla viabilità. La macchina dei soccorsi è stata subito attivata: Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Protezione Civile, Centro Operativo Comunale e Marche Multiservizi hanno lavorato senza sosta, soprattutto nel capoluogo, per liberare le strade e mettere in sicurezza le aree più colpite. Sono decine gli interventi già effettuati, in particolare per rimuovere tronchi e rami precipitati sulle carreggiate.
Dall’amministrazione comunale pesarese è arrivato un ringraziamento agli operatori impegnati senza sosta nei soccorsi e alla cittadinanza per la collaborazione dimostrata. “Questi episodi, purtroppo sempre più frequenti anche nel nostro territorio, sono un segnale delle conseguenze del cambiamento climatico e ci ricordano quanto sia importante restare attenti e uniti”, sottolineano il sindaco e il presidente del Consiglio Enzo Belloni. Cambiamento climatico? Certo, ma la manutenzione delle reti fongnairie e di scolo resta determinante per evitare allagamenti…
Il monitoraggio prosegue passo dopo passo, con aggiornamenti costanti e squadre operative ancora in campo.