”Non credo che la gens di San Marino almeno per quelli che scrivono su fb, siano in grado di cambiare le cose, occorre avere una visione ampia e a volte solo la lontananza permette di vedere bene le cose.
Conosco ottimi individui a san marino, persone creative e coraggiose, ma che purtoppo disertano fb.
Vedo ad ogni modo su fb un populino, gretto, chiuso, lamentone, senza la volontá di rimboccarsi le maniche, cresciuti nella bambagia, che segue ideologie che manco comprende e nate in altri luoghi.
in un intervento tempo fa ad un giornale riferi la mia convinzione che la maggior parte dei Sammarinesi non e’ in grado di produrre niente, solo parole. qui cito una lezione di Fitche:
(…)”Quando più nobili e migliori sarete, tanto più dolorose saranno le esperienze che vi aspettano. Pero non vi lasciate vincere da questo dolore: superatelo con le vostre azioni.
Ricordatevi che questo e’ calcolato e previsto nell’ampio disegno del perfezionamento del genere umano. Perdersi in lamentele sulla corruzione degli uomini senza muovere un dito per combatterla e’da effeminati. Punire e umiliare duramente senza indicare agli uomini la maniera per migliorare non e’ un atto da amico.
Attuare, attuare! Questa e’ la finalità della nostra esistenza. ”
Quali motivi avremmo per arrabbiarci perché gli altri non sono perfetti come noi se noi fossimo solo di poco migliori che questi? E non e’ forse la nostra perfezione maggiore un avviso che dice che siamo incaricati a lavorare per il perfezionamento degli altri? Esultiamo alla vista dell’immenso campo che dobbiamo lavorare! Esultiamo per essere forti e avere un dovere che e’ infinito!
spero qui di aver contribuito a qualcosa, non sia come la parabola delle perle ai porci.
seguiamo in contatto.
un saluto(per quel che riguarda amico della foresta mi si potrebbe attribuire anche amico del mondo, avendo viaggiato e lavorato in numerosissimi luoghi del pianeta, per confidarti una cosa personale ho tre amori, il deserto, luogo dove ho imparato che anche in un luogo inospitale si possono creare sistemi autosufficienti, e se lo fanno li tanto meglio si potrebbe fare a San Marino, la foresta piú grande del mondo che mi ha insegnato il valore della differenza e della biodiversitá, luogo dalle innumerevoli risorse, e anche il luogo dove sono nato e che mi ha regalato una cultura contadina che e’ stato l’inizio della mia avventura.)
Steven Busignani