Al via l’attivita? del Centro di aiuto allo studio di Portofranco San Marino
Giovedi? 2 ottobre, presso la Casa Terenzi di Domagnano, il Centro di aiuto allo studio di Portofranco San Marino torna ad accogliere bambini e ragazzi di Scuola Elementare, Media e Superiore.
Grazie alla presenza di circa 80 volontari, fra docenti in attivita? e in pensione, professionisti e studenti universitari, Portofranco offre gratuitamente accoglienza e aiuto nello svolgimento dei compiti, nel recupero dei debiti formativi e delle conoscenze disciplinari.
Molti dei ragazzi che frequentano Portofranco recuperano interesse per lo studio e capacita? di impegno scolastico. La responsabilizzazione, la cura uno a uno, la preoccupazione educativa che anima tutti i volontari, sono alla base di un metodo che si e? rivelato da subito efficace e premiato dai risultati.
Nell’ultimo anno sono risultate molto interessanti e proficue le diverse esperienze di peer education(*) che hanno avuto come protagonisti studenti piu? grandi della Scuola Secondaria Superiore e Universitari i quali, sempre guidati da insegnanti, hanno affiancato nello studio i piu? giovani.
Nell’esordio di questo anno sociale verra? proposto a tutti un incontro pubblico con a tema Adolescenza: quale sfida? Provocazione e opportunita? per gli adulti di oggi, con relatore il Prof. Domenico Tallarico, Insegnante e Rettore della Fondazione del Sacro Cuore di Cesena (Lunedi? 6 ottobre, ore 18.00, Sala Montelupo di Domagnano).
Nel corso dell’anno verranno proposti anche momenti di incontro e uscite didattiche (la prossima a Firenze) finalizzati, oltre che alla acquisizione di conoscenze “sul campo”, al consolidamento delle relazioni sociali.
Grande rilievo assume poi l’aggiornamento e la formazione dei volontari, esperienza gia? intrapresa nel marzo scorso. Nel tempo infatti e? via via maturata nei volontari la
consapevolezza del valore della gratuita? nell’aiuto allo studio, ma anche della necessita? che l’impegno, pur corroborato da forti motivazioni ideali e da matura, e spesso lunga, esperienza professionale, diventi sempre piu? qualificato e rispondente ai bisogni delle persone che si rivolgono a Portofranco.
Come ormai di consueto, l’anno si concludera? con una festa finale.
Portofranco San Marino indirizza un grazie speciale alla Giunta di Castello di Domagnano che mette a disposizione i locali in cui svolgere l’attivita?, alla SUMS per il sostegno economico e a tutti quanti, in varie forme e modi, offrono il proprio aiuto.
Per contatti e informazioni si puo? consultare la pagina Facebook di Portofranco San Marino, oppure chiamare il numero 3668452170, oppure inviare una mail a portofrancorsm@gmail.com.
San Marino, 27 settembre 2025
(*) La peer education (o educazione alla pari) e? un metodo educativo che si fonda sulla trasmissione di conoscenze, esperienze e valori tra persone che appartengono allo stesso gruppo sociale, eta? o status (“i pari”). In questo approccio, i pari agiscono come facilitatori e modelli, promuovendo comportamenti piu? sani e l’acquisizione di nuove competenze, essendo spesso piu? credibili e vicini agli altri rispetto ai professionisti.