La Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, di concerto con l’Ufficio di Controllo e Vigilanza sulle società, viste le richieste di informazioni che giungono alle stesse in riferimento alla maxi frode su cui sta indagando la Procura di Ancona, ritiene importante precisare quanto segue con nota ufficiale.
L’attività di controllo sulle imprese, portata avanti tramite l’Ufficio Centrale di Collegamento e l’Ufficio di Controllo e Vigilanza sulle società, continua a dare riscontri preziosi che consentono una collaborazione fattiva con lo Stato italiano nella lotta contro le truffe in materia di interscambio di beni.
In particolare, riguardo ai fatti oggetto dell’indagine in corso ad Ancona, si precisa che la Segreteria di Stato, tramite gli Uffici preposti, sta attendendo l’elenco delle società indagate per via ufficiale. E’ altamente probabile che parte delle aziende coinvolte risultino fra quelle monitorate costantemente dai nostri Uffici e che alcune siano già state oggetto di provvedimenti sospensivi.
E’ evidente che a tutela del sistema economico e della stessa indagine, fino al perfezionamento dell’attività investigativa sia in terra italiana che sammarinese, con anche gli opportuni scambi di informazione e controllo incrociato fra gli organismi, occorre poter mantenere il riserbo necessario e opportuno.
Sarà cura di questa Segreteria rilasciare note ufficiali agli organi di informazione.
