Rimini si prepara a dare il via a una nuova settimana. Tra gli appuntamenti più significativi spicca il Premio Tonino Guerra, che ha visto quest’anno l’assegnazione del premio al celebre regista russo Aleksandr Sokurov che, durante la sua permanenza, parteciperà a masterclass, incontri e proiezioni, visitando anche il Museo Fellini, mentre lunedì 17 novembre sarà ospite al Cinema Fulgor. La settimana segna anche il ritorno dell’Amarcort Film Festival, che proporrà una settimana di cortometraggi, incontri e premi dal 24 al 30 novembre nei luoghi più suggestivi della città.
Il teatro è protagonista dal 20 al 22 novembre con lo spettacolo Rumori fuori scena al Teatro Amintore Galli. La commedia di Michael Frayn, tra le più rappresentate al mondo, porta in scena le esilaranti avventure di una compagnia teatrale tra prove, repliche e tensioni sul palco e dietro le quinte, regalando risate e riflessioni sul mondo dello spettacolo. Sul palco del Galli anche lo spettacolo “Macbeth”, una tra le più intense tragedie di Shakespeare, in scena dal 25 al 27 novembre per la regia Daniele Pecci.
Riparte il percorso “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori di ragazzi e ragazze nella fascia preadolescenza–adolescenza. Per inaugurare il percorso, mercoledì 20 novembre alle 18.30 al Teatro degli Atti si terrà lo spettacolo “Green Days”, rivolto ad adulti e a ragazze e ragazzi dai 15 anni. Un’apertura in forma teatrale, scelta proprio perché il teatro offre uno spazio “altro”: consente di toccare temi complessi passando dal corpo, dalle immagini e dall’emozione, rendendo così condivisibile e pensabile ciò che spesso è difficile nominare nel dialogo quotidiano. Nelle settimane a seguire, si terranno tre appuntamenti sul tema affettività e sessualità condotti da professioniste, psicologhe e psicoterapeute per entrare nel vivo delle domande emerse (per info: Centro per le famiglie Comune di Rimini Tel 0541/793860 e-mail: centrofamiglie@comune.rimini.it)
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Manlio Benzi sarà al Teatro Galli domenica 23 novembre per la “Maratona Beethoven”, un evento musicale dedicato alle composizioni del grande maestro.
Donne coraggio, il format promosso dal Comune di Rimini in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, continua il 19 novembre alla Cineteca comunale dove si ricorda Marcella Di Folco, figura rivoluzionaria che ha cambiato l’Italia, e il 23 novembre con uno spettacolo teatrale al Teatro degli Atti, “Terapia D’Urto”, con Chiara Becchimanzi, che mescola stand-up comedy, teatro e improvvisazione, in un viaggio ironico e tagliente tra i pilastri culturali della nostra società.
Per la rassegna Libri da queste parti alla Biblioteca Gambalunga, continuano gli appuntamenti settimanali con le novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 21 novembre spazio al classicista Matteo Zaccarini, docente e studioso di storia greca, con ‘Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie”’ (Carocci, 2024), in dialogo con Elisa Tosi Brandi. Al via anche le rassegne ‘Biblioterapia e Cinema e Psicanalisi.
Continua anche il Progetto Ritorno all’Astoria con diversi appuntamenti tra roller dance, performance e laboratori teatrali per adulti, corsi di pizzica, yoga, atelier di scrittura, laboratori sull’immaginazione e life journaling.
Infine al Palacongressi di Rimini, il 19 e 20 novembre, si tiene Vivere di Turismo Festival, un evento nazionale dedicato al settore extralberghiero, che affronta il tema “Cittadini ospitali. La nostra ospitalità genera cambiamento”. L’iniziativa coinvolge professionisti del settore, studenti e appassionati, offrendo momenti di formazione, intrattenimento e confronto sulle prospettive turistiche della città.
Comune di Rimini











