PRESENTATA LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ANTINCENDIO DELLA POLIZIA CIVILE

Nella mattinata di oggi, lunedì 14 giugno, si è tenuta una conferenza stampa per presentare la riorganizzazione del Servizio Antincendio della Polizia Civile e l’avvio del corso di formazione per professionalizzare il gruppo che sarà dedicato a questo servizio.
 Alla conferenza stampa hanno partecipato il Segretario di Stato per gli Affari Interni, Valeria Ciavatta, il Comandante della Polizia Civile, Albina Vicini, il Coordinatore del Dipartimento di Polizia, Sabato Riccio, nonché il Direttore Generale dei Vigili del Fuoco della Regione Emilia Romagna, Domenico Riccio, il Comandante dei VV.F. di Rimini, Dino Poggiali, ed il Vice Comandante dei VV.F. di Rimini, Antonio Petitto.
Tutti hanno espresso soddisfazione per l’avvio del corso e per la firma di un Accordo con le OOSS che costituisce una tappa fondamentale al fine di rendere sempre più professionale ed efficiente il Corpo di Polizia Civile e riorganizzare servizi molto strategici per la Repubblica ed i suoi abitanti.
Dopo l’inserimento di 17 nuovi poliziotti, dopo la firma dell’Accordo in materia di Protezione Civile con la Repubblica Italiana, dopo l’acquisto di mezzi antincendio ed attrezzature, dopo la costituzione del Comitato Tecnico Misto e la predisposizione del fascicolo di intervento nelle attività a maggior rischio d’incendio, questo momento è stato definito “storico” dal Segretario per gli AAII. Infatti,  si attiva nuovamente il Servizio Antincendio, si riorganizzano le attività del Corpo, e per la prima volta si avrà una pattuglia della Polizia sul territorio anche nelle ore notturne con copertura sulle 24 ore.
Il nuovo servizio antincendio inizierà il 1° agosto, finito il primo corso partito oggi. Sempre il 1° agosto in via sperimentale si potrà contare anche sulla pattuglia notturna. Ciò per consentire, nel periodo estivo, normalmente  più a rischio, sia il contrasto della criminalità che la soluzione di problemi incendio e protezione civile.
La Sezione Antincendio sarà formata da 16 unità, e potrà contare su  9 unità di riserva; si occuperà anche di altre funzioni, in modo da ottimizzare l’uso delle risorse umane presenti nel Corpo.
Resta da nominare il Capo della Protezione Civile (ai sensi di una legge del 2006) per organizzare la prevenzione, il monitoraggio, le collaborazioni ed il volontariato in un ambito che riguarda la sicurezza dei cittadini. 
Nella Polizia Civile vi sono professionalità specifiche e molto importanti anche per questo particolare momento: si pensi alla recente istituzione del Gruppo Antifrode, per il quale si è attinto dalla Polizia.
Il Comandante della Polizia Civile, ha fatto gli onori di casa ringraziando  il Segretario di Stato per gli Affari Interni che ha  sempre creduto nell’importanza del Corpo della Polizia Civile ed il Coordinatore del Dipartimento di Polizia per il determinante contributo dato all’accordo con le OOSS. Un particolare ringraziamento è stato rivolto sia dal Comandante che dal Coordinatore che dal Segretario, ai dirigenti ed al personale tutto dei VV.F. d’oltre confine che hanno sempre dato grande  collaborazione al nostro Paese con dedizione e spirito di sacrificio che non potremo mai dimenticare e  che oggi forniscono la formazione del personale sammarinese. Un sentito apprezzamento ai poliziotti tutti per aver approvato la nuova organizzazione, a coloro che  su base volontaria hanno aderito alla Sezione nonché al Comandante Vicini e al Coordinatore Riccio che, insieme alle OOSS, hanno saputo raggiungere l’importante risultato.
Il Comandate dei VV.F. di Rimini, ing. Poggiali, ed il Direttore Generale  dei VV.F. dell’Emilia Romagna, ing. Riccio, hanno valorizzato l’importanza della scelta di dotarsi di un efficiente presidio antincendio in territorio, con il quale si potranno  scongiurare le nefaste conseguenze di un evento, con un tempestivo e professionale primo intervento, e si potranno ridurre al minimo il rischio di tali episodi con una più attenta attività di prevenzione tecnica per il rispetto della normativa per la prevenzione degli incendi negli stabilimenti ed in tutti gli altri luoghi.
Oltre alla consueta collaborazione dei VV.F. (Provinciale e Regionale) nei vari interventi, per questa estate, in caso di incendi boschivi in territorio è stata prospettata anche la concreta possibilità di supporto da parte di un elicottero antincendio della Guardia Forestale.