(www.altarimini.it) Presentata oggi la Notte Rosa 2011 che avrà come tema Il sogno è qui! Un tema che racchiude i nostri tratti più veri, la magia di una terra che riserva sorprese e stupisce, che come nessun’altra sa raccontare storie e far sognare ad occhi aperti, che può regalare il sogno di una vacanza, il sogno che diventa realtà.
Il sogno dunque come tema e soggetto per costruire un evento che intreccia l’immaginario a cui siamo legati, dal Libro dei sogni di Federico Fellini all’arrivo del Rex, dalla magia di una costa che si illumina dolcemente all’imbrunire e che esplode tutta insieme in una festa di fuochi d’artificio a mezzanotte, un luogo in cui accadono cose impossibili altrove, e dove, come nel Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, ad un certo punto gli artigiani mettono in scena uno spettacolo nello spettacolo.
Federico Fellini, che più di ogni altro ha rappresentato sullo schermo un continuo vagare tra sogno e realtà, con le sue immagini, i suoi eroi, le sue parole, i suoi disegni, ha fatto di noi un’evocativa scenografia a cielo aperto, ed è questa scenografia che rivive nella Notte Rosa, un’edizione che sarà un nuovo libro dei sogni da sfogliare, pagine da cui usciranno acrobati, ballerini, luci, suoni, scenografie, visioni magiche e oniriche, in un rito collettivo che ogni anno rinnova la sua magia ed unicità.
Un’atmosfera che trova una sintesi armonica nell’immagine del manifesto 2011, ideata dal giovane illustratore francese Bertrand Sallé che così la descrive: “Per la creazione dell’immagine della Notte Rosa ho preso come punto di riferimento iniziale il logo dell’evento, una luna crescente e un palloncino a forma di cuore. La mia idea é stata quella di far incontrare questi due simboli per raccontare una storia. Per la parte grafica mi sono ispirato a delle vecchie cartoline del 1900 e ho creato i personaggi come delle silhouettes lasciando spazio al sogno e all’immaginazione dello spettatore”.
A raccontarci i loro sogni e a farli vivere al pubblico saranno in Riviera i protagonisti dello spettacolo e della cultura contemporanea: cantanti, musicisti, scrittori, attori, artisti, creatori di tendenze e di mode.
In questi anni l’evento è cresciuto e, come per le passate edizioni, non ci saranno solo concerti ma anche mostre, reading, teatro, danza, arte contemporanea, in un’ottica di valorizzazione di tutti gli attori del territorio ma anche di continua ricerca di sinergie ed interazioni, in un’edizione che può vantare partnership prestigiose: confermata la collaborazione con il Festival di musica e letteratura Assalti al Cuore, con la Fondazione Fellini, con la Facoltà di Lettere e Filosofia ZoneModa dell’Università di Bologna – sede di Rimini, con il main sponsor Martini Rosato, con Radio Deejay, con il Gruppo HERA e Riminiterme. E un’importante novità: la collaborazione con Biografilm Festival (a Bologna dal 10 al 20 giugno).
• È il sesto anno del capodanno dell’estate, 110 chilometri di costa in festa dal tramonto all’alba, ecco le prime anticipazioni di Riviera di Rimini
• Confermata, dopo l’ottimo risultato del 2010, la scelta del venerdì
• Confermata la scelta di una dedica, nel 2010 La Dolce Vita, nel 2011 il tema dell’edizione è il sogno
• Confermata la partnership con Martini Rosato come main sponsor
• L’immagine scelta per raccontare il sogno è realizzata dal giovane illustratore francese Bertrand Sallé
• L’Assessore Galli: “Presentiamo un’altra edizione da record: centinaia di eventi, i migliori protagonisti della scena musicale e teatrale, e un tema, quello del sogno, non come tensione ad obiettivi impossibili ma come desiderio realizzabile, in un’epoca che al sogno sembra aver un po’ rinunciato”
Ecco le prime anticipazioni:
• A Riccione si replica il format 2010, una serata speciale il venerdì e il felice matrimonio con il team di Radio Deejay, che curerà lo spettacolo-concerto di sabato 2 luglio.
• Sulla spiaggia di Riminiterme l’ormai consolidato happening in attesa dell’alba con la musica d’autore: quest’anno si aspetterà il sorgere del sole accompagnati dalle note jazz di Raphael Gualazzi che, insieme a Fabrizio Bosso alla tromba, a proposito di sogni, presenta il suo ultimo album dal titolo Reality and fantasy.
• A Rimini, dopo l’esperimento felicemente riuscito dello scorso anno, è confermata la scelta di pedonalizzazione del lungomare. E nel capoluogo, dopo i fuochi di mezzanotte, si esibiranno i Modà, la band del momento, che ha scalato tutte le classifiche: il loro ultimo album, Viva i romantici, dopo cinque settimane consecutive è ancora al primo posto tra i dischi più venduti e già doppio disco di platino. Il gruppo sta registrando ovunque il sold out con La Notte Tour.
• A Misano Adriatico il centro città sarà il protagonista della serata di venerdì, mentre il lungomare farà ancora una volta da scena alla sfilata in maschera di sabato sera.
• Bellaria Igea-Marina ripropone la sua Notte Rosa dei bambini, un programma sempre molto atteso interamente dedicato ai più piccoli, quest’anno previsto per sabato 2 luglio, mentre il venerdì dopo i fuochi di mezzanotte il Beky Bay sarà anche quest’anno il palcoscenico in riva al mare della musica pop.
• A Cattolica i riflettori saranno puntati sulle scenografie e le coreografie urbane: un’atmosfera magica fatta di illusioni, colori, incursioni poetiche, musica, creature misteriose, che confluiranno in un grande e spettacolare finale.
Nell’ambito del festival Assalti al Cuore e in collaborazione con Percuotere la mente, Rimini ospita tre serate originali, il 1, il 2 ed il 3 luglio. Venerdì 1 luglio si comincia, nella meravigliosa Corte degli Agostiniani, all’insegna della letteratura e della musica: Claudio Santamaria, uno degli attori più impegnati ed apprezzati del panorama italiano, presenterà un progetto-reading dedicato a Pier Paolo Pasolini. Accompagnato da cinque musicisti, Santamaria darà voce ai versi e alle prose del grande scrittore.
Sabato 2 luglio un ospite internazionale: Tereza Salgueiro, la voce dei Madredeus che ha incantato Wim Wenders (Lisbon Story). II sogno de La Notte Rosa sarà accarezzato dai tratti malinconici e sensuali del fado portoghese. Voltarei à Minha Terra è il viaggio di Tereza nella memoria della musica contemporanea portoghese e del fado. L’universo poetico, che nasce dalle parole e dal sentimento portoghese, insieme alla musiche calde e suadenti ci trasporteranno in un mondo di desideri, speranze e sogni. In questo nuovo viaggio, Tereza Salgueiro è accompagnata da 4 musicisti: Carisa Marcelino, fisarmonica, André Santos, chitarra classica, Óscar Torres, contrabbasso, Rui Lobato, percussioni.
Domenica 3 luglio appuntamento imperdibile: Joan As Police Woman, la più significativa novità sulla scena del rock d’autore. Affascinante, struggente, coinvolgente, la sua è senza dubbio una delle più belle voci rivelatesi negli ultimi anni, combinata ad un talento musicale sopra le righe, ha fin da subito conquistato il pubblico e convinto la critica, che le ha dedicato parole di lode in tutto il mondo consacrandola a nuova icona. Joan As Police Woman presenterà a Rimini il suo nuovo album, The Deep Field, un intimo e turbinoso viaggio sentimentale, definito dalla cantante stessa il suo disco più estroverso e gioioso.
La collaborazione con la Fondazione Fellini ha dato il via a diversi progetti, fortemente centrati sulle suggestioni felliniane del Libro dei sogni e sui suoi personaggi, una narrazione che si potrà seguire attraverso videoproiezioni, scenografie, installazioni, nei borghi, nelle piazze, negli scorci più evocativi del centro storico di Rimini. Uno di questi percorsi avrà un narratore d’eccezione, Patrizio Roversi, tra gli interpreti de La voce della luna (1990), che con Fellini….per caso ci condurrà lungo un itinerario inedito e semiserio nei luoghi del regista riminese.
Infine, il rapporto con l’Università di Bologna – sede di Rimini, e in particolare con ZoneModa (Corso di Laurea in culture e tecniche della moda e Laurea Magistrale in moda), così come è avvenuto in precedenti edizioni, si esprime nell’istituzione di un laboratorio di ricerca e progettazione di gadget, coordinato dal Prof. Fabriano Fabbri e dal Prof. Giovanni Matteucci, dedicato allo studio e all’elaborazione del concept de La Notte Rosa 2011 e con la premiazione di due dei progetti che verranno presentati dagli studenti.
“Ogni edizione de La Notte Rosa presenta significative novità e si arricchisce di contenuti e protagonisti – dichiara l’Assessore al Turismo Fabio Galli – , ogni volta catalizza con maggior forza l’attenzione dei media più importanti. Questo accade perché La Notte Rosa è un evento irripetibile altrove: solo il nostro sistema di relazioni – il nostro tenere insieme gli attori pubblici e privati, il nostro estro, la nostra ospitalità, il far sì che ognuno sia a proprio agio e trovi la proposta adatta ai suoi gusti ed esigenze – può interpretare così la festa e il divertimento sano.
Quest’anno più che mai la definizione di evento di costa è ancora più caratterizzante, data la rinnovata sinergia con l’Unione di Prodotto Costa e le altre tre province emiliano-romagnole, una cabina di regia unica che consente di agire con un coordinamento efficace e fruttuoso.
Confermata senza alcun dubbio la scelta del venerdì, che ha prodotto un aumento di arrivi e presenze per tutto il week end e ha consentito la predisposizione di veri e propri pacchetti turistici da parte degli operatori; confermata inoltre, e con grande soddisfazione, la partnership con un importante e prestigioso sponsor privato come, dopo il felice connubio con La Notte Rosa del 2010.
Un brand che nel 2013 compirà 150 anni, che è sinonimo di incontro e relazioni, un’icona sempre di moda, particolarmente in sintonia con il rito collettivo che si celebra in Riviera e che ci consente di arricchire la nostra offerta di opportunità. La tematizzazione, quest’anno come lo scorso anno, ci permette di aggiungere contenuto e costruire un programma ancor più ricco ed articolato”.
Il programma completo ed i nomi degli ospiti nazionali ed internazionali della prossima edizione saranno svelati nelle prossime settimane.