Corse podistiche competitive, trail run, nordic walking ma anche camminate per adulti e bambini: la stagione 2025 del running sammarinese va incontro a tutti.
Il calendario degli eventi organizzati dalla Track&Field San Marino, con il fondamentale supporto della Federazione Sammarinese Atletica Leggera e delle istituzioni, è stata presentata oggi presso la Segreteria di Stato per il Lavoro e lo Sport.
Si comincia il 27 aprile, con la Titano Trail Run che si inserisce all’interno di Energika, una kermesse che riunisce varie discipline sportive outdoor.
Si prosegue, poi, con il Giro del Monte, in programma sabato 24 maggio al tramonto, anticipato, nel pomeriggio, dal Giro del Monte Skytrail.
Chiusura il 19 ottobre con la SMOE Run, la gara più veloce del territorio in grado di richiamare numerosi top runner.
“Tutto partirà nel weekend che va dal 25 al 27 aprile con un festival degli sport outdoor, Energika, all’interno del quale si svolgerà la Titano Trail Run 2025, una corsa competitiva nazionale FIDAL, ma aperta a chiunque voglia anche semplicemente camminare sui diversi percorsi, per tre distanze: 21 km 1100D+, 13,5 km 850D+ e 5 km 270D+ – spiega Samuele Guiducci, Presidente della Track&Field San Marino -. Il Giro del Monte, sullo storico percorso di 7 km, non ha bisogno di presentazioni. È una manifestazione che è nel cuore dei sammarinesi e molto apprezzata anche fuori dal confine della nostra Repubblica. Quest’anno torna nella sua classica collocazione di maggio inoltrato, al tramonto, e vede confermata anche la versione Skytrail da 9 km 450D+. Infine, ad ottobre, la SMOE Run che, per le sue caratteristiche, è riuscita a richiamare atleti di alto profilo nel panorama italiano e internazionale, grazie ad un circuito cittadino sui 5 km e 10 km pianeggiante e veloce. In tutti gli appuntamenti, che sono anche a calendario FIDAL, è confermata la possibilità di partecipare in team amatoriali alla Corporate Run. Una modalità che, anche grazie alla collaborazione con Anis e Fixing che ci aiutano a promuoverla al mondo imprenditoriale, ha attecchito sempre più tra le aziende”
Alla conferenza di presentazione del calendario di corse hanno partecipato anche il presidente della Fsal, Mauro Santi, e il Segretario di Stato per l’Industria e lo Sport, Rossano Fabbri, che spiega: “Tantissimi partecipanti, proprio tramite questi percorsi che uniscono la visita della Repubblica di San Marino ad azioni di tipo motorio, si sono avvicinati allo sport. Ma non sono mancati gli atleti di livello nazionale ed internazionale. Momenti come questi hanno permesso a San Marino di essere conosciuta in ogni aspetto, in tutte le sue peculiarità e, mi sia concesso, in tutte le sue bellezze”.
“Parliamo di eventi che, anno dopo anno, crescono di livello e per numero di partecipanti – ha spiegato Mauro Santi, presidente della FSAL -. Questo impone un’attenzione sempre maggiore per garantire la sicurezza di chi partecipa e il rispetto di certi criteri. La sinergia tra istituzione, federazione e società è dunque fondamentale. Il trail e le corse su strada sono sempre più seguiti. La Titano Trail Run e la SMOE Run ne sono l’esempio, essendo entrambe valide per l’assegnazione dei titoli per i Campionati Sammarinesi di corsa in montagna e su Strada”.
Intanto sono già aperte le iscrizioni online per partecipare alla Titano Trail Run. Regolamento e informazioni disponibili sul sito web www.tfsanmarino.com
TITANO TRAIL RUN San Marino: domenica 27 aprile torna la sfida sui sentieri della Repubblica
|
|
|