E’ stato presentato ufficialmente oggi il programma dell’edizione 2010 di “Alba sul Monte” che si svolgerà il prossimo 17 luglio e contempla una serie di eventi che si protrarranno per tutta la notte, fino alla mattina del 18.
“Oltre cinquanta spettacoli, tutti realizzati da entità sammarinesi che potranno testimoniare la vivacità dell’arte e della cultura del nostro Paese e che avranno come cornice i suggestivi luoghi dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.” Così il Segretario di Stato alla Cultura, Romeo Morri, che ha sottolineato la grande partecipazione e l’entusiasmo di tutti i protagonisti della manifestazione. “Pur nella massima attenzione alla spesa che il momento richiede,” ha proseguito Morri, “il livello culturale della manifestazione è altissimo ed oltre 500 sono gli artisti sammarinesi che vi prendono parte.”
Dal tramonto, per tutta la notte fino all’alba sarà un susseguirsi di spettacoli, animazioni, concerti, teatro, balli, mostre, esposizioni, sapori e tradizioni dell’antica terra della libertà. “Una formula collaudata dal grande successo della prima edizione, che è in grado di evidenziare la vera bellezza di San Marino, dei suoi luoghi magici, delle sue secolari tradizioni” ha detto il Segretario di Stato al Turismo, Fabio Berardi, ribadendo come la piccola Repubblica debba essere presentata ai visitatori proprio per quei valori universali che le hanno consentito di entrare, con il suo centro storico e con il monte Titano, nella prestigiosa lista dell’UNESCO. Berardi ha colto l’occasione per ricordare anche le altre manifestazioni di luglio, dalle giornate del Jazz, il 18-20 luglio alle Giornate Medioevali, e si è detto certo che la programmazione sammarinese porterà in Repubblica un alto numero di visitatori. Come si evince dal programma allegato, moltissime le realtà sammarinesi, sia a livello istituzionale che associazionistico e privato, hanno contribuito a realizzare questa grande manifestazione che si preannuncia di sicuro successo.
Un particolare ringraziamento è stato indirizzato dagli esponenti del Governo alla Banca di San Marino ed alla Cassa di Risparmio che, attraverso le rispettive Fondazioni, hanno sostenuto l’evento ed alla San Marino RTV che ne ha curato la diffusione.
Tutti a San Marino, dunque, per un fine settimana molto originale e, soprattutto, genuinamente sammarinese.
