L’appuntamento è per martedì 22 febbraio on line dalle 9.15 alle 13.30. Con una novità nelle novità, in quanto gli interventi focalizzeranno l’attenzione solo sui nuovi prodotti a basso impatto ambientale.
L’incontro si aprirà con i saluti di Stefano Boncompagni, Responsabile del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, a cui seguiranno le relazioni delle Società di Agrofarmaci suddivise in prodotti insetticidi e nematocidi e in prodotti fungicidi. I lavori saranno coordinati da Loredana Antoniacci e Alda Butturini.
L’iniziativa è organizzata, come ormai da tradizione, dal Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le Società di Agrofarmaci e si terrà sulla piattaforma Teams Live Events. Per partecipare occorre iscriversi al seguente link https://agri.regione.emilia-romagna.it/giasapp/agrievents/iscrizione/evento/267 Dopo aver inviato il modulo si riceverà una mail per la conferma dell’iscrizione. In seguito, agli iscritti sarà inoltrato il link per partecipare all’evento
Gli organizzatori segnalano che non è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione, né il riconoscimento di crediti formativi professionali.
Qui (521.88 KB) il programma dell’evento.
Per eventuali informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa in capo al Servizio Fitosanitario Regionale ai seguenti riferimenti:
Valentina Veronesi valentina.veronesi@regione.emilia-romagna.it
Riccardo Loberti riccardo.loberti@regione.emilia-romagna.it
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte