Provincia Forlì e Cesena. Carnaio, riapre a doppio senso la Provinciale 26. Lattuca: “Arteria vitale per le nostre colline”

Si conclude un cantiere strategico per la viabilità appenninica. Da giovedì scorso, 6 novembre, la Strada Provinciale 26 “Carnaio” è stata completamente riaperta al traffico a doppio senso di marcia al chilometro 9+500, dove è stato rimosso il semaforo che regolava il senso unico alternato. Un intervento da 1,5 milioni di euro ha permesso di ripristinare e mettere in sicurezza il tratto, gravemente danneggiato dagli eventi alluvionali del maggio 2023.

A comunicarlo oggi in una nota è la Provincia di Forlì-Cesena. L’opera, finanziata con i fondi della Struttura Commissariale alla Ricostruzione, è stata appaltata al Consorzio forlivese Conscoop e realizzata dall’impresa esecutrice C.L.A.S. di San Piero in Bagno. I lavori hanno riguardato la ricostruzione del corpo stradale, compromesso da un’imponente frana, attraverso la creazione di un’opera di sostegno in cemento armato su pali, l’installazione di gabbionate, la rimodellazione delle scarpate e la posa di nuovi drenaggi, barriere di sicurezza e del nuovo manto stradale.

Tuttavia, come precisa la Provincia, resta un ultimo tassello per il completo ripristino. In prossimità del tratto appena sistemato, un ulteriore dissesto correlato a quello principale mantiene la carreggiata leggermente ristretta. Per questo intervento sono già state richieste le necessarie risorse alla struttura commissariale.

“Finalmente abbiamo terminato il cantiere sulla SP26”, commenta con soddisfazione Enzo Lattuca, presidente della Provincia di Forlì-Cesena. “Il Carnaio è stato duramente colpito dall’alluvione del 2023, tanto da dover essere chiuso. È un’arteria fondamentale di collegamento tra la valle del Savio e la valle del Bidente, vitale per la vita economica, sociale e turistica delle nostre colline. Con questo intervento abbiamo raggiunto l’obiettivo di ripristinare una viabilità sicura e continua”.

Soddisfazione espressa anche da Enrico Spighi, sindaco di Bagno di Romagna: “La riapertura del Carnaio a doppio senso di marcia rappresenta un passo importante per la nostra comunità e per tutto l’Appennino. La viabilità delle aree interne è un presidio fondamentale per l’abitare e il vivere i luoghi, anche in un’ottica di contrasto al dissesto idrogeologico. Ringrazio la Provincia per il lavoro svolto e per questa importante riapertura, segnale concreto di attenzione verso le nostre montagne”.