Coriano (RN), 23 ottobre 2025 – Coriano si prepara a vivere due serate in cui il linguaggio dell’arte incontra quello della solidarietà. Il Teatro CorTe ospiterà, venerdì 24 e sabato 25 ottobre, due appuntamenti diversi, ma uniti dallo stesso spirito: sostenere progetti di valore umano e sociale attraverso la cultura.
Venerdì 24 ottobre – “Arte è Cura” – La bellezza che unisce, la parola che guarisce
Alle ore 20:45, il sipario del Teatro CorTe si apre su una serata poetico-musicale di beneficenza a sostegno del progetto sperimentale “La Biblioteca a casa del malato”, promosso da Lions Club Riccione con la collaborazione di Auser Rimini e il patrocinio del Comune di Coriano.
Il progetto nasce da una proposta del socio Lions, nonché il sindaco di Coriano Gianluca Ugolini, con l’obiettivo di portare, tramite volontari, la lettura nelle case delle persone fragili ed impossibilitate a frequentare la biblioteca, trasformando la parola in socialità, inclusione e cura.
“La lettura come generatore di inclusione” è il filo conduttore di questa iniziativa, che parte proprio da Coriano per diffondere una nuova idea di prossimità culturale e sociale.
La serata sarà un viaggio tra musica, poesia e riflessione, con i contributi di:
Lucio Cestari, psicoterapeuta e psicanalista; Caterina Colambaroni, soprano del Conservatorio G. Rossini; Gibo Ginestreti, ferroviere e poeta; Simona Tebaldi, attrice; Doors 2 Balloon, progetto musicale Heart and Music for Life.
L’ingresso è a offerta libera, senza prenotazione. Inoltre, chi desidera sostenere il progetto può effettuare una donazione a:
Lions Club Riccione – IBAN IT66U0627024100CC0970256214
Causale: Serata “Arte è Cura” – Donazione a favore del progetto “La Biblioteca a casa del malato”
Sabato 25 ottobre – “Fino a domani” – Una commedia a favore di AIL Rimini.
Il giorno successivo, sabato 25 ottobre alle ore 21:00, il Teatro CorTe di Coriano ospita la commedia “Fino a domani”, presentata da La Compagnia degli Scalcagnati, diretta da Mirco Gennari e liberamente ispirata al film Una famiglia perfetta di Paolo Genovese. L’evento è organizzato in collaborazione con AIL Rimini – Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, con il patrocinio del Comune di Coriano. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto ad AIL Rimini.
La vita è un palcoscenico dove ognuno recita il proprio ruolo, piccolo o grande che sia. Da questa suggestione nasce “Fino a domani”, il cui protagonista, Leone, è un uomo solo che, pur di non trascorrere il Natale in solitudine, ingaggia una compagnia teatrale per interpretare la famiglia che non ha. Ma il copione verrà presto stravolto dagli imprevisti della vita e dalla forza dei sentimenti.
Sul palco: Aurora Baiano, Alida Bianchi, Morena Del Prete, Marcello Fabbri, Olivier Gasperoni, Giulia Mauro, Francine Ottaviani, Alessia Zavalloni e Daniele Zucca.
Prevendita biglietti: 392 7746878 – riminiail@gmail.com
Le parole dell’Amministrazione:
“Due appuntamenti che raccontano quanto la cultura possa diventare strumento di solidarietà, relazione e cura. A Coriano il teatro, la musica e la parola non sono solo espressione artistica, ma occasioni per generare comunità, vicinanza e speranza. Siamo orgogliosi che dal nostro Teatro CorTe partano iniziative capaci di unire emozione e impegno sociale.” – Dichiarano il Sindaco Gianluca Ugolini, l’Assessore alla Cultura Anna Pazzaglia e l’Assessore alle Politiche Sociali Paolo Ottogalli.
Ufficio Stampa – Comune di Coriano