I prezzi delle polizze RC Auto in Italia continuano a salire, seppur con un ritmo più contenuto rispetto agli anni passati. Secondo l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, il portale di riferimento per la comparazione online di assicurazioni, utilities e prodotti di credito, a settembre 2025 il premio medio annuo si è fermato a 486,53 euro, in lieve aumento rispetto ai 485,59 euro di agosto. Rispetto a gennaio, quando i prezzi avevano toccato il minimo degli ultimi 12 mesi a 439,54 euro, l’incremento è del +10,7%. Su base annua, il confronto con settembre 2024 mostra un +3,5% (da 470,10 euro), con 16,45 euro in più da sborsare per gli automobilisti.
Emanuele Busà, vicepresidente di Segugio.it, commenta con un misto di cautela e sollievo: «Dopo i forti rincari tra il 2022 e il 2024, assistiamo a una sostanziale stabilizzazione dei prezzi a livello nazionale, al netto delle fluttuazioni stagionali, anche se i livelli restano elevati». Un trend che pesa soprattutto sulle fasce più giovani: gli under 25 affrontano il costo medio più alto, 1.056,91 euro annui, quasi il doppio rispetto ai 25-34enni (571,81 euro). La fascia 35-44 anni registra il rincaro maggiore su base annua, +5,15% (da 434,11 a 456,47 euro), confermando come l’età influenzi pesantemente i premi.Emilia-Romagna: prezzi sotto la media nazionale, ma disparità provinciali da non sottovalutareL’Emilia-Romagna si distingue come un’oasi di relativa tranquillità nel panorama assicurativo italiano. Qui il premio medio RC Auto a settembre si attesta a 434,72 euro, inferiore alla media nazionale, con un lieve aumento di circa 7 euro rispetto ad agosto (428,55 euro). Su base annua, l’incremento è del +3,53% (da 419,89 euro), in linea con il dato italiano. Come nel resto del Paese, gli under 25 pagano di più (968,64 euro in media), mentre gli over 60 beneficiano del tariffario più basso: 352,30 euro annui.A livello provinciale, però, emergono forti differenze che possono fare la differenza per chi confronta le offerte.
Parma guida la classifica del risparmio, con un costo medio di 416,22 euro (+3,51% rispetto a settembre 2024), rendendola la provincia più economica della regione e un’opzione allettante per i budget familiari. All’estremo opposto, Rimini si conferma la più cara dell’Emilia-Romagna: 470,93 euro in media, con un rincaro del +4,41% annuo, un dato che la posiziona tra le province più onerose d’Italia nonostante resti sotto la media nazionale.
I rincari più marcati si registrano a Ferrara (+10,81% rispetto all’anno scorso), un balzo che allarma gli assicurati locali. Al contrario, Reggio Emilia offre un segnale positivo con un calo del -2,86%, l’unica provincia della regione a invertire la tendenza al rialzo. Queste variazioni provinciali – da Parma a Rimini, passando per Ferrara e Reggio Emilia – sottolineano quanto il territorio influenzi i costi, spesso legato a fattori come sinistrosità e densità veicolare.In un contesto di prezzi stabili ma alti, i dati di Segugio.it – frutto di migliaia di comparazioni reali – ribadiscono l’importanza di navigare il mercato online per ottimizzare le spese. Con Rimini che spicca per i suoi costi elevati, gli automobilisti emiliani sono invitati a verificare le opzioni disponibili: un confronto mirato potrebbe tradursi in risparmi tangibili, soprattutto in province come Parma o Reggio Emilia. Perché, in un’Italia dove l’auto è imprescindibile, tenere d’occhio i numeri è la vera assicurazione contro sorprese indesiderate.