Polizia Municipale di Reggio Emilia Bilancio dell’attività del 2016
dal sito del Comune
Le 46.828 richieste di intervento pervenute alla Centrale operativa del Comando nel 2016 sono un dato che illustra quanto l’attività ordinaria del Corpo sia intensa e finalizzata a fornire risposte ai cittadini. Per l’attività di contrasto degli illeciti in ambito di Sicurezza urbana, si sottolineano i seguenti dati:
233 controlli per il consumo/vendita di alcolici (applicazione di specifica ordinanza sindacale), da cui sono emerse 79 violazioni con sanzioni amministrative;
330 interventi sull’abusivismo commerciale in area pubblica, che hanno portato al sequestro di 346 accessori di moda con marchi contraffatti;
Interventi per il contrasto dello spaccio di stupefacenti con 35 persone identificate, di cui 14 arrestate, 13 denunciate a piede libero e 8 colpite da sanzioni amministrative;
82 chilogrammi di sostanze stupefacenti (marijuana, hascisc, cocaina e funghi allucinogeni) sequestrati;
654 interventi complessivi del Comando per reati consumati e denunciati all’autorità giudiziaria: in 390 di questi casi è stato identificato l’autore del reato e denunciato a piede libero, mentre sono stati eseguiti 19 arresti.
In tema di servizi mirati, nel 2016 per particolari problematiche in zone definite della città, si evidenziano ad esempio:
– zona teatro Municipale Valli: 616 servizi di pattuglia, presidio fisso e presenza costante, mentre nella stessa zona sono stati 1.085 gli interventi complessivi di pattugliamento, comprendendo anche quelli ‘dinamici’ (cioè con pattuglie non fisse, ma in perlustrazione);
– zona della Stazione centrale: 624 servizi di pattuglia, presidio fisso e presenza costante, mentre gli interventi complessivi di pattugliamento in quella stessa zona, compresi quelli ‘dinamici’ sono stati 2.102;
– zona di via Veneri: 690 servizi di pattuglia, presidio fisso e presenza costante. Gli interventi complessivi di pattugliamento in quella zona, anche dinamici, sono stati 1.398.
Inoltre, nello stesso 2016, per l’attività di prevenzione e repressione degli illeciti in ambito di Sicurezza stradale, la Polizia municipale è intervenuta su 2.133 incidenti che hanno provocato 9 morti e 975 feriti.
Anche se non legati direttamente ai temi della Sicurezza urbana, gli interventi di Sicurezza stradale, fondamentali per la tutela della sicurezza nel suo complesso e attività preminente della Polizia municipale, richiedono competenze di rilevamento e indagine, energie e risorse importanti, anche per cercare di prevenire e possibilmente ridurre il fenomeno.
In questo ambito nel 2016, la Polizia municipale ha svolto 13.284
servizi di polizia stradale, che denotano l’impegno profuso per la prevenzione sulle strade.