Si è svolto Venerdi sera 25 Marzo, in concomitanza della festività nazionale dell’Arengo, presso l’Hotel Palace Best Western di San Marino
Il primo evento culturale/gastronomico organizzato dall’Associazione Sommelier di San Marino dal titolo: LA STORIA INCONTRA I SAPORI. Patrocinato da 3 Segreterie di Stato: Turismo, Cultura e Territorio e con la collaborazione di Consorzio Terra di San Marino, Consorzio Vini Tipici, Consorzio 2000, nonché del Ristorante Righi La Taverna con la partecipazione dello Chef stellato Luigi Sartini
che assieme allo chef del Palace Hotel Massimo Mazzotti hanno eseguito magistralmente un menu a 4 mani utilizzando principalmente materie prime sammarinesi in abbinamento agli eccellenti vini di casa nostra.
Serata bellissima con una certa affluenza di pubblico
Abbiamo voluto coniugare, dice Stefano Raggi Vice presidente del A.S.R.S.M. due modi di fare cultura in apparenza diversi, ma propriamente
tipici del nostro paese, sto parlando della nostra storia patria e delle nostre tradizioni a livello istituzionale ed enogastronomico.
Il tutto nasce dall’idea e dall’esigenza di contribuire a divulgare e, forse in alcuni casi, a ripristinare quel forte sentimento di sammarinesità insito in noi tutti, attraverso la conoscenza e la riscoperta degli eventi più importanti che il nostro paese ha vissuto nei secoli e che ci hanno accompagnato fino ad oggi rendendoci fieri di appartenere a questa comunità oggi tanto vessata.
Relatrice della serata la brillante Professoressa Laura Rossi, direttrice della Biblioteca di Stato della Repubblica che ha accompagnato i presenti in un prezioso excursus storico ripercorrendo quello che è stato un primo ed importante passo verso una vera e propria democrazia partecipata che ha caratterizzato la nostra storia.
Presente in sala anche il Sommelier professionista Bruno Piccioni di Riccione, grande amico e maestro della giovane e dinamica Ass. Sommelier Sammarinese.