Riccione celebra il 103esimo compleanno con l’energia e l’entusiasmo dei giovani, protagonisti di un lungo weekend di festeggiamenti dal 17 al 19 ottobre. La seconda edizione di “Sogna Riccione Sogna”, dedicata alle nuove generazioni, si unisce e conquista la manifestazione simbolo dell’autunno riccionese, “CiocoPaese”, che quest’anno riserva uno spazio speciale ai giovani talenti emergenti. La festa di compleanno, che ricorda l’autonomia da Rimini avvenuta il 19 ottobre 1922 con Decreto Regio, trasforma la città in un laboratorio diffuso di musica, arte, gusto e creatività, aperto a tutta la comunità, frutto di un grande progetto culturale corale promosso dall’Amministrazione comunale in sinergia con scuole, associazioni, comitati e realtà del territorio, con al centro i giovani.
A “CiocoPaese” – “Buon compleanno Riccione” i giovani talenti emergenti
Dal 17 al 19 ottobre, Riccione Paese ospita la 20esima edizione di “CiocoPaese”, la storica manifestazione del cioccolato artigianale che quest’anno celebra il compleanno della città con un’edizione speciale dal titolo “Buon compleanno Riccione”. Corso Fratelli Cervi e le piazzette del centro saranno animati da stand, seminari e laboratori gratuiti su prenotazione (informazioni alla pagina Facebook Riccione Paese https://www.facebook.com/RiccionePaese/?locale=it_IT), offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio multisensoriale tra praline, tavolette e creazioni d’autore, mentre mostre e incontri racconteranno la cultura del cacao e le sue origini nei Paesi caraibici.
Ad arricchire la manifestazione saranno gli spettacoli in programma durante il lungo weekend, tra cui le esibizioni live di Beatrice Ubaldi e Virginia Bragagna, due giovanissime allieve di canto della scuola di musica Giocamusica. Le due cantanti, entrambe sedicenni, si esibiranno in piazza Unità, affiancate dai loro docenti, con due performance pensate per valorizzare il percorso formativo e creativo dei giovani musicisti della città.
Venerdì 17 ottobre, alle 20:30, Beatrice e Virginia apriranno la serata dell’Orchestra Grande Evento con Moreno il Biondo e lo spettacolo di ballo delle Sirene danzanti. Le due giovani artiste si esibiranno in un raffinato set acustico accompagnate dal chitarrista e docente di Giocamusica Giovanni Matichecchia. Sabato 18, sempre alle 20:30, proporranno, invece, un repertorio più moderno e in chiave elettronica, insieme al dj e producer Gabriele “Gabry Seth” Ronchini – anch’egli parte del corpo docente di Giocamusica – prima del concerto dei Moka Club con il nuovo show “Epic”, l’evento di pop dance che unisce tutte le generazioni.
Tra gli appuntamenti di “CiocoPaese”, sabato 18 in piazza Unità alle 18, anche lo spettacolo acrobatico “Le forme dell’amore”.
Domenica 19, alle 17, la festa del cioccolato prosegue con lo spettacolo danzante dei Nirea, mentre alle 18:30 circa è previsto il taglio della torta celebrativa di Riccione.
I giovani talenti musicali si uniscono alla creatività degli studenti del Liceo Artistico Volta-Fellini che trasformeranno le vetrine del borgo di Riccione Paese in una galleria artistica a cielo aperto, mentre il team social, curato in collaborazione con l’associazione Invèl, racconterà la festa sui canali digitali ufficiali.
“Sogna Riccione Sogna” – gli auguri di “Buon compleanno Riccione” dei giovani del territorio
Domenica 19 ottobre, piazzale Ceccarini (Palazzo del Turismo, in caso di pioggia) diventerà il cuore della festa con la seconda edizione di “Sogna Riccione Sogna”, dedicata e realizzata dalle nuove generazioni. L’iniziativa, promossa dagli assessorati a Cultura, Turismo, Scuola e Politiche giovanili, proporrà un laboratorio urbano aperto e creativo tra concerti, live painting, laboratori e performance che trasformeranno il centro cittadino in uno spazio di scambio e partecipazione.
L’evento si aprirà alle 15:30 con la presentazione di Icaroteche, il primo archivio digitale interattivo della Romagna, nato per preservare cinquant’anni di storia locale attraverso immagini, voci e video d’epoca, accompagnato dalle clip e dalla musica dal vivo del pianista riccionese Massimiliano Rocchetta.
Il pomeriggio proseguirà all’insegna della creatività: le performance musicali di Musicantiere, Giocamusica e dell’Istituto Musicale di Riccione saranno accompagnate dall’azione artistica dal vivo degli studenti del liceo Volta–Fellini, con disegni e collage proiettati su ledwall. I visual nascono dal percorso laboratoriale condotto insieme agli artisti Andrea Mantani e Floppino, che hanno affiancato studenti e docenti nella progettazione e creazione del poster ufficiale dell’evento e delle immagini che animeranno il concerto.
Come da tradizione, gli studenti dell’Istituto alberghiero Severo Savioli cureranno la preparazione e il servizio del dolce celebrativo. La festa in piazzale Ceccarini si concluderà con il concerto della Banda 21 Rulli di Cuore 21, formata da giovani con e senza disabilità, per un finale all’insegna della gioia condivisa e dell’inclusione. Al termine del concerto, intorno alle ore 18, il trenino bianco e azzurro sarà a disposizione per il trasferimento verso la Biblioteca comunale, dove si terrà una visita guidata alla mostra sulla Riccione storica. La visita sarà condotta dagli studenti dell’Istituto Savioli, che illustreranno le immagini dedicate alla spiaggia, al porto e ai pescatori.
Durante tutto il pomeriggio, in piazzale Ceccarini, saranno presenti alcuni stand: l’Istituto Savioli con il servizio di bevande e la distribuzione del dolce celebrativo, il progetto “Giovani dappertutto” per diffondere informazioni e raccogliere proposte sulle attività per i giovani organizzate dall’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Riccione, la cooperativa sociale Cuore 21 con le informazioni sulle proprie attività e iniziative, l’associazione EducAid che promuove la cittadinanza attiva e responsabile.