Un nuovo gattile, aree di sgambamento più grandi e spazi più accoglienti per animali e volontari. Il canile intercomunale di Riccione si prepara a un importante intervento di adeguamento funzionale. L’amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo da oltre 88.000 euro che mira a modernizzare la struttura e a migliorare il benessere degli ospiti a quattro zampe, nel pieno rispetto degli standard regionali.
I lavori, come annunciato oggi in una nota del Comune, prevedono la creazione di un’area interamente dedicata ai gatti, finora assente. Verranno realizzati moduli prefabbricati e coibentati per l’accoglienza felina, con spazi specifici anche per il ricovero post-operatorio. L’intervento non si limiterà a questo: sarà riprogettata anche l’area di sgambamento per i cani, con l’installazione di nuovi punti acqua e la piantumazione di alberi per garantire zone d’ombra. Saranno inoltre migliorati i percorsi di collegamento e l’area di ricevimento del pubblico, per rendere più funzionale l’accoglienza di cittadini e volontari.
Contestualmente, la giunta ha dato il via libera alla proroga fino al 31 dicembre 2026 della convenzione con i Comuni del distretto sud, confermando la gestione associata del servizio.
“Con l’avvio dei lavori e la proroga della convenzione – dichiara l’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli – confermiamo la volontà dell’Amministrazione di investire in un servizio che ha un grande valore sociale. Il canile intercomunale è un punto di riferimento per il nostro territorio: un luogo dove ogni giorno si lavora con dedizione per garantire il benessere degli animali e promuovere una cultura di rispetto e responsabilità”. Secondo l’assessore, grazie a questi interventi, “la struttura diventerà più moderna, sicura e accogliente, a beneficio sia degli animali sia delle persone che se ne prendono cura”.
E per celebrare questo percorso di rinnovamento e promuovere le adozioni, dopodomani, sabato 18 ottobre, il canile aprirà le sue porte per l’evento speciale “Graffi di Canile 2.0”. Dalle 14 alle 19, alcuni dei più noti writer del territorio, tra cui Burla, Tomoz, Blatta, Yopoz, Ballestracci e Jody Pinge, realizzeranno dal vivo opere su tela ispirate al legame tra uomo e animale. I quadri saranno poi messi all’asta e il ricavato verrà destinato proprio ai lavori di miglioramento della struttura. Durante l’open day, i volontari accompagneranno i visitatori alla scoperta degli ospiti a quattro zampe, nella speranza che per qualcuno di loro possa essere l’inizio di una nuova vita in famiglia.