Riccione, boom per il Palacongressi: oltre 41mila presenze attese in tre mesi e maxi restyling da 2,1 milioni

La stagione autunnale del Palazzo dei Congressi di Riccione si annuncia da tutto esaurito. Da settembre a dicembre sono in calendario 15 grandi appuntamenti nazionali e internazionali, con la partecipazione di circa 16.450 persone. Complessivamente le presenze stimate supereranno quota 41.400, senza contare espositori e accompagnatori.

Tra congressi scientifici e grandi convention

Il calendario autunnale spazia dai congressi medici alle convention aziendali della tecnologia, della cosmesi, della distribuzione e della gioielleria, fino agli appuntamenti dedicati al benessere e alla formazione professionale. Per esempio, i congressi previsti dal 7 al 10 ottobre e dal 21 al 24 ottobre porteranno in città rispettivamente 1.000 e 1.500 partecipanti; seguiranno due eventi a novembre (con oltre duemila presenze complessive) e un congresso dal 16 al 19 dicembre con 1.300 iscritti. Ai momenti formativi si aggiungono eventi attesi a novembre e dicembre per circa 3.000 persone.

Secondo l’amministratrice unica di New PalaRiccione, Eleonora Bergamaschi, la ricca programmazione riflette un lavoro di rete costante con il mondo scientifico e imprenditoriale, consolidando Riccione come polo privilegiato per eventi nazionali e internazionali.

Dati in crescita nel 2025

Il bilancio del primo semestre conferma la tendenza positiva: tra gennaio e giugno il Palas ha registrato 130 giornate di utilizzo lorde contro le 107 del 2024, e 84 giornate nette rispetto alle 79 dell’anno precedente. I partecipanti sono stati 24.400, generando circa 48.000 presenze, con un incremento del 7,7%. Numeri che certificano il ruolo del turismo congressuale come volano per l’economia cittadina.

Per la sindaca Daniela Angelini, i congressi rappresentano molto più che un dato statistico: sono una scelta strategica per la città, perché portano lavoro alle imprese locali, opportunità per i giovani e prestigio per tutta la comunità anche nei periodi di bassa stagione turistica.

Al via i lavori di ristrutturazione

Parallelamente agli eventi, è stato avviato un importante progetto di restyling, dal valore di 2,1 milioni di euro. Tra gli interventi più rilevanti figura la realizzazione di una passerella interna che permetterà l’accesso diretto tra terzo e quarto piano, consentendo così lo svolgimento di due eventi contemporanei. Sono previsti anche il rifacimento dei servizi igienici, l’aggiornamento estetico e funzionale delle scale interne e la ristrutturazione completa della cucina situata al quinto piano.

Una Riccione sempre più città dei congressi

Con questo mix di eventi di respiro internazionale e lavori infrastrutturali di rilievo, il Palazzo dei Congressi conferma il suo ruolo strategico per la Riviera romagnola e rafforza l’immagine di Riccione come una delle capitali italiane della congressistica.