Dalla poesia “nascosta” tra le pagine di un libro ai mondi fantastici di Dungeons & Dragons. Il Comune di Riccione lancia un autunno di creatività con due nuovi laboratori gratuiti per ragazzi e ragazze dai 15 ai 34 anni, proseguendo il percorso del progetto “Giovani dappertutto”. Le attività, promosse dall’Assessorato ai Servizi alla persona, si terranno tra la biblioteca comunale e la sala di quartiere Fontanelle.
A comunicare le nuove iniziative è una nota dell’amministrazione comunale. Dopo il successo estivo, il progetto si arricchisce con due proposte originali. Il primo appuntamento è dedicato al “Caviardage”, un percorso di scrittura poetica che insegna a creare componimenti personali partendo da testi già esistenti, come pagine di libri o articoli di giornale. Gli incontri si terranno in biblioteca il 23 e 30 ottobre e il 6 e 13 novembre, dalle 20:30 alle 22.
L’altro percorso, dedicato al mondo delle “Miniature”, è un’introduzione al celebre gioco di ruolo “Dungeons & Dragons”. Un viaggio che unisce immaginazione e collaborazione, e che prenderà il via già da domani, mercoledì 22 ottobre, presso la sala di quartiere Fontanelle. Le serate di gioco proseguiranno poi il 29 ottobre e il 5, 12 e 19 novembre, dalle 21 alle 23. Le iscrizioni per entrambi i laboratori gratuiti sono aperte online.
“Giovani dappertutto” si inserisce nel più ampio percorso regionale “Unione fa la Forza 6” e nasce a Riccione dalla collaborazione tra l’assessorato e una fitta rete di enti del terzo settore, tra cui le cooperative Il Millepiedi e Il Maestrale, e le associazioni Il Tassello mancante, Punto giovane e Sergio Zavatta. Il progetto non si limita però a offrire corsi in sedi definite. Uno dei suoi punti di forza è l’attività di educativa di strada: gli operatori incontrano i ragazzi direttamente nei loro luoghi di aggregazione, come il Parco della Resistenza o le piazze dei quartieri, per ascoltare i loro bisogni e costruire insieme nuove proposte.
La vitalità di “Giovani dappertutto” si è vista di recente anche durante le celebrazioni per il Compleanno di Riccione. In quell’occasione, il progetto ha promosso un concerto che ha unito le scuole musicali della città, gli studenti del Liceo “Volta-Fellini” e dell’Istituto “Savioli”, e i ragazzi di Cuore 21. Un’unione di talenti e creatività che ha messo al centro la musica come linguaggio universale, confermando la vocazione del progetto a essere uno spazio di incontro e crescita diffuso su tutto il territorio.