Partirà martedì 19 agosto l’iniziativa “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”, un progetto di trasparenza e partecipazione promosso dal Comune e guidato dalla sindaca Daniela Angelini. Ogni settimana cittadini, giornalisti e consiglieri comunali potranno visitare i principali cantieri della città, accompagnati dalla giunta e dai dirigenti comunali, per conoscere da vicino lo stato di avanzamento dei lavori e gli obiettivi futuri.
Gli incontri si svolgeranno ogni martedì alle 13:00, direttamente nei luoghi interessati dagli interventi. Durante i sopralluoghi, amministratori e tecnici saranno a disposizione per illustrare le soluzioni progettuali e rispondere alle domande della stampa e degli amministratori locali.
La sindaca Angelini sottolinea il senso dell’iniziativa: «Questa iniziativa va oltre la semplice informazione. È un atto di fiducia e responsabilità che vogliamo condividere con tutta la comunità. I cantieri che visiteremo sono tasselli di una visione più ampia: un futuro in cui Riccione sarà una città più moderna, inclusiva e sostenibile. Vogliamo che tutti si sentano parte di questo cambiamento, perché lo stiamo costruendo insieme».
Il programma prenderà il via il 19 agosto con la visita al Palazzo dei Congressi, dove sono in corso il montaggio della passerella di collegamento, gli appendimenti interni e la realizzazione dell’area catering, con l’obiettivo di incrementare la capacità di accoglienza della struttura.
Il 26 agosto il sopralluogo si sposterà alla Piscina comunale e all’Antistadio del centro sportivo Nicoletti, dove sono in corso interventi su vasca principale, spogliatoi e accessibilità, oltre ai lavori nell’impianto sportivo adiacente.
Il 2 settembre sarà la volta de La città dei ragazzi, ex mattatoio comunale in fase di recupero, destinato a diventare un polo culturale e sociale per la comunità.
Nei mesi successivi, l’iniziativa toccherà altri cantieri strategici: la Scuola Panoramica, i Gruppi Appartamento di viale Arona, la Residenza Pullè, lo Spazio Tondelli, il Museo del Territorio e progetti di mobilità sostenibile come i nuovi viale Ceccarini e Lungomare del Sole, la ciclabile della falesia, la passeggiata del porto, il nuovo ponte sul Marano e il rifacimento delle reti idrica ed ecologica.