Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre

Un altro fine settimana ricco di sorprese ed emozioni attende i turisti e i visitatori che sceglieranno Riccione come meta delle vacanze o per il relax. Dall’adrenalina degli eventi collaterali della MotoGP – tra acrobazie mozzafiato, spettacoli, musica e street food – al fascino senza tempo del tango, del valzer e della mazurca. In programma anche la grande mostra fotografica dedicata al mare e alla spiaggia, firmata dai maestri della Magnum, le passeggiate meditative in spiaggia, i mercatini, la pittura en plein air e i tornei internazionali di freccette. Un calendario ricco, capace di offrire esperienze indimenticabili per tutte le età.

Motori, musica e divertimento: l’11 settembre il Red Bull Riders Night in viale Ceccarini, dal 12 al 14 l’Ingar Motor Fest in viale Vespucci

Il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini è alle porte e Riccione risponde con due grandi eventi motoristici per scaldare ancora di più l’atmosfera nella Terra dei motori. Si parte questa sera, giovedì 11 settembre, con la “Red Bull Riders Night”: dalle 20 a mezzanotte, viale Ceccarini – nel tratto compreso tra i viali Gramsci e Dante – si trasformerà in una spettacolare arena urbana, pronta ad accogliere cittadini e visitatori. La serata proporrà musica, dj set e tanto divertimento, con le evoluzioni acrobatiche dei migliori rider in programma alle 22 e alle 23:30. Per chi vorrà mettersi in gioco, nel villaggio sarà disponibile una sofisticata attrezzatura che consentirà di provare in totale sicurezza l’ebbrezza dell’impennata.

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre l’attenzione si sposterà nell’area storica dell’Abissinia (viale Amerigo Vespucci), che ospiterà l’”Ingar Motor Fest”, pronto a regalare tre giorni di spettacolo con drifting, freestyle, trial, stunt show, taxi drift, tuning, supercar, mototerapia e dimostrazioni di primo soccorso. Non mancheranno inoltre street food, musica dal vivo e dj set per rendere l’esperienza ancora più completa. L’”Ingar Motor Fest” è aperto al pubblico nei seguenti orari: venerdì 12 settembre dalle 14 alle 24, sabato 13 dalle 10 alle 24 e domenica 14 dalle 10 alle 20. L’ingresso è a offerta libera: l’intero ricavato andrà in beneficenza al Comitato di Riccione della Croce Rossa Italiana e all’associazione La Prima Coccola, a sostegno dei piccoli pazienti della Terapia intensiva neonatale dell’ospedale Infermi di Rimini e delle loro famiglie.

Tango, valzer e mazurca: il 12 e il 13 settembre in piazza San Lorenzo

Venerdì 12 settembre, a partire dalle 20:30, serata interamente dedicata al tango in piazza San Lorenzo. Protagonisti saranno i ballerini dell’associazione Romagna Portegna che accompagneranno il pubblico in un viaggio intenso tra le atmosfere di Buenos Aires. Una voce narrante guiderà gli spettatori alla scoperta delle storie e delle suggestioni legate a questo ballo iconico. Nella prima parte della serata, coppie di ballerini porteranno in scena il tango classico, il vals e la milonga, in un percorso che attraversa stili ed epoche. Successivamente, la piazza si trasformerà in una grande pista collettiva: il pubblico sarà coinvolto e potrà cimentarsi nei primi passi del tango.

Sabato 13 settembre, sempre dalle 20:30, sarà il momento della Rimini Dance Company, guidata dai maestri Enrico e Chiara, che animerà la piazza con una serata all’insegna del valzer e della mazurca. Lo spettacolo proporrà un ricco repertorio di balli popolari e anche internazionali: dalle danze folk alle latinoamericane, dai balli caraibici al tango argentino, fino ai balli di gruppo e al boogie woogie.

Il mare e la spiaggia raccontati dai grandi fotografi della Magnum in mostra a Villa Mussolini

Prosegue a Villa Mussolini la mostra fotografica “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, un viaggio visivo tra le spiagge del mondo. Curata da Andréa Holzherr e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, l’esposizione raccoglie le opere di otto celebri fotografi dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. Tra le immagini in mostra, anche gli scatti realizzati da Scianna a Riccione nel 1989 e alcune delle fotografie balneari più iconiche firmate da Parr. Attraverso l’obiettivo di questi maestri della fotografia internazionale, il pubblico è invitato a esplorare la complessità della vita in spiaggia: scene di spensieratezza e divertimento si alternano a momenti più intimi e riflessivi, componendo un racconto visivo che mette in luce la condizione umana in uno dei contesti più condivisi al mondo. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20; l’ingresso è a pagamento.

Sport, benessere e tempo libero

Giovedì 11 settembre, ultima serata dei “Giovedì dell’arte”, la rassegna di pittura estemporanea en plein air che dalle 19 a mezzanotte accompagna la passeggiata sul lungomare: nel tratto compreso tra piazzale del porto e le spiagge 88/90, artisti del territorio realizzeranno le loro opere dal vivo, sotto gli occhi curiosi di passanti e turisti. A completare l’esperienza della camminata alla scoperta di Riccione anche il mercatino hobbistico serale in viale Gramsci (dal civico 4) e in viale Corridoni (civico 37), con proposte artistiche, oggetti curiosi e prodotti alimentari.

Sabato 13 settembre, sul lungomare Goethe, nella piazzetta nei pressi della zona 115, tornano i mercatini dell’Alba di hobbisti e artigiani: dalle 16 alle 24 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle alla scoperta di creazioni uniche e originali, in un’atmosfera suggestiva tra mare e creatività.

Dal 13 al 14 settembre il PlayHall di Riccione ospita due prestigiosi tornei internazionali: “Italian grand masters” e “Italian open di freccette”. I due tornei rappresentano la tappa italiana del circuito internazionale della World darts federation e sono organizzati da Figf – Federazione italiana gioco freccette. Parallelamente, si svolgeranno anche due tornei giovanili di categoria youth, riservati agli under 18. Una grande occasione per gli appassionati di assistere da vicino alle sfide tra i migliori giocatori italiani e internazionali.

Domenica 14 settembre, appuntamento conclusivo con la “Om di gruppo” per vivere un’esperienza meditativa collettiva al tramonto, in riva al mare. A partire dalle 20, nella spiaggia libera di piazzale San Martino, i partecipanti saranno guidati da Stefano Visani in un momento di meditazione, ascolto del respiro e consapevolezza del proprio corpo, per ritrovare armonia ed equilibrio.

Prosegue fino a domenica 14 settembre l’iniziativa “Meditare camminando”, la passeggiata mattutina in riva al mare. Il ritrovo è presso la spiaggia libera di piazzale San Martino alle 7:30 (è consigliabile portare un telo da mare e una bottiglietta d’acqua).

Comune di Riccione