Un tuffo nella memoria collettiva, tra storia militare e cultura gastronomica. Domenica 21 settembre, Riccione ospiterà “Linea Gotica e Carbonara”, la manifestazione rievocativa che celebra lo sfondamento della Linea Gotica da parte delle truppe alleate e la nascita di uno dei piatti simbolo dell’Italia: la carbonara.
Proprio a Riccione, infatti, al Grand Hotel Des Bains il 22 settembre 1944, lo chef Renato Gualandi inventò gli spaghetti alla carbonara, utilizzando gli ingredienti messi a disposizione dai soldati anglo-americani durante la cena per celebrare la vittoria.
Per ricordare quell’episodio, la città si trasformerà in un grande set a cielo aperto con una spettacolare sfilata di circa 100 mezzi storici perfettamente restaurati, accompagnati da oltre 150 figuranti in uniforme della Seconda guerra mondiale.
Il corteo partirà alle 10 dal lungomare, attraverserà viale D’Annunzio, viale Milano e piazzale San Martino, per poi rientrare in centro passando da viale Gramsci fino a viale Ceccarini. Qui, l’atmosfera si accenderà con l’arrivo della colonna a passo d’uomo, guidata dal suono solenne delle cornamuse scozzesi di una banda in uniforme: un inno alla libertà accompagnato da coppie di ballerini vestiti da marines americani che danzeranno boogie woogie e balli tipici degli anni ’40.
Gli automezzi storici rimarranno in esposizione sino alle 16, permettendo al pubblico di ammirarli e scattare foto.
“Linea Gotica e Carbonara” è organizzata da Adriatic Veteran Cars, con il patrocinio del Comune di Riccione.
Un appuntamento che unisce memoria e leggenda, ricordando come in giorni drammatici la città seppe riscoprire il sapore della libertà… e della carbonara.