Riccione festeggia 103 anni: da oggi tre giorni di festa tra il cioccolato di ‘CiocoPaese’ e i sogni dei giovani

Centotré candeline per Riccione, che da oggi, venerdì 17 ottobre, fino a domenica festeggia il suo compleanno come Comune autonomo. La città si prepara a un lungo weekend di celebrazioni con una grande festa che unisce due dei suoi eventi autunnali più amati: la dolcezza e la tradizione di “CiocoPaese” nel borgo storico e l’energia creativa di “Sogna Riccione Sogna” in piazzale Ceccarini, dedicata ai giovani e alla loro visione del futuro.

Un progetto culturale corale, promosso dall’Amministrazione comunale come annunciato in una nota diffusa ieri, che coinvolge scuole, associazioni e comitati del territorio per un augurio che si estende dal cuore antico della città fino al mare. Da un lato, il profumo del cioccolato e le eccellenze gastronomiche; dall’altro, l’arte, la musica e la creatività delle nuove generazioni.

Il centro storico si trasformerà per la ventesima edizione di “CiocoPaese”, la manifestazione organizzata dal Comitato Riccione Paese. Per tre giorni, corso Fratelli Cervi diventerà un polo del gusto con laboratori gratuiti per adulti e bambini, seminari sulle proprietà del “cibo degli dei” e un affascinante Museo del cioccolato. Il gran finale è previsto per domenica pomeriggio alle 18:30, con l’atteso taglio della torta monumentale realizzata per l’occasione dai maestri pasticceri Staccoli, Tommasini e Ciavatta.

Parallelamente, piazzale Ceccarini diventerà il palcoscenico di “Sogna Riccione Sogna”, un laboratorio urbano a cielo aperto. Il programma, ricco di appuntamenti, vedrà i giovani come assoluti protagonisti. Questa sera, alle 20:30, la musica dell’Orchestra Grande Evento con Moreno il Biondo sarà aperta dalle giovani cantanti Beatrice Ubaldi e Virginia Bragagna. Domani sera, sempre alle 20:30, toccherà ai Moka Club infiammare la piazza, mentre domenica pomeriggio il centro si animerà con concerti, live painting e performance degli studenti.

Vero motore della manifestazione sarà infatti il coinvolgimento delle scuole. Gli studenti del Liceo Artistico Volta-Fellini hanno realizzato i poster ufficiali dell’evento, che trasformeranno le vetrine dei negozi di Riccione Paese in una galleria d’arte diffusa, e i contenuti video che da giorni promuovono la festa sui social. Saranno invece gli allievi dell’Istituto Alberghiero Savioli a curare la preparazione e il servizio del dolce celebrativo e a guidare, domenica, una speciale visita alla mostra sulla Riccione storica. Una celebrazione che unisce la memoria alla visione del futuro, mettendo al centro la comunità e i suoi talenti.