Riccione, “La contesa su Picasso” di Rachele Ferrario: arte, donne e politica in piazzale Ceccarini

Giovedì 21 agosto alle 21:15, piazzale Ceccarini ospiterà Rachele Ferrario con il suo libro La contesa su Picasso, terzo appuntamento della rassegna letteraria “Senza fine”. Storica e critica d’arte, Ferrario dialogherà con Sara Andruccioli, curatrice delle arti visive del Comune di Riccione, per raccontare la vita e l’opera di due figure femminili centrali nel panorama artistico italiano del Dopoguerra: Fernanda Wittgens, alla Pinacoteca di Brera di Milano, e Palma Bucarelli, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Il libro esplora come queste due donne abbiano trasformato i musei in spazi di libertà e progresso, riportando il pubblico alla bellezza e scegliendo Pablo Picasso come simbolo di un’arte impegnata e civile. L’autrice riflette sul destino critico, politico e simbolico del maestro spagnolo, interprete di un’arte che denuncia, scuote e coinvolge, e al contempo celebra il coraggio delle curatrici italiane nel riaffermare il ruolo pubblico della cultura in un Paese che stentava a riconoscere il contributo delle donne.

La rassegna proseguirà domenica 24 agosto, sempre alle 21:15, con Diego De Silva e il monologo teatrale Titoli di coda di una vita insieme, introdotto da Emiliano Visconti, per una riflessione ironica e commovente sulle relazioni di lunga durata.

Tra i prossimi appuntamenti, anche:

  • 30 agosto: Francesco Gabellini presenta La pianta del buio, con contrappunti sonori di Onorino Tiburzi;

  • 5 settembre: Francesco Piccolo esplora La scrittura in ogni forma, tra cinema, letteratura, giornali e tv, con reading finale tratto dai suoi testi più amati.

L’ingresso agli eventi è libero e rappresenta un’occasione unica per coniugare letteratura, arte e riflessione civile in riva al mare, sotto il cielo d’estate di Riccione.