Riccione, mercoledì 20 agosto alla Lodi Fé alla scoperta delle erbe e medicine del Cinquecento

Continua la rassegna culturale estiva “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, promossa dall’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca, con un nuovo appuntamento dedicato alla botanica e alla medicina del Cinquecento. Mercoledì 20 agosto, alle 21:15, il botanico e naturalista Loris Bagli guiderà il pubblico alla scoperta delle erbe medicinali e delle pratiche farmaceutiche del tempo.

Durante la serata, Bagli presenterà il libro scritto insieme a Oreste Delucca, “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del ‘500”, un viaggio nella Rimini rinascimentale che combina rigore storico e competenza scientifica. Il volume ricostruisce il contesto naturalistico e farmaceutico dell’epoca, con particolare attenzione al lavoro dello speziale riminese Giulio Moderati e alle erbe coltivate nel suo orto botanico.

Loris Bagli, esperto riconosciuto a livello nazionale, è membro della Società Botanica Italiana, della Società per gli Studi Naturalistici della Romagna e del WWF Rimini, ed è referente scientifico per l’Oasi di Cà Brigida. Ha collaborato con numerose realtà culturali e naturalistiche del territorio e ha condotto ricerche nell’ambito del progetto Atlante della Flora. Autore di numerosi libri sulla botanica e la natura, scrive anche per le testate “La Piazza” e “Ariminum”.

La rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?” proseguirà ogni mercoledì fino al 29 agosto con incontri dedicati alla letteratura, alla poesia, alla storia e alla musica, offrendo un format conviviale che da anni caratterizza la stagione estiva di Riccione. L’ingresso è libero e gratuito.

Prossimi appuntamenti della rassegna:

  • Mercoledì 27 agosto – Sara Andruccioli, “Cucire la memoria, l’arte di Maria Lai”

  • Venerdì 29 agosto – Marta Sansavini, Ettore Tombesi, Diego Pulzoni, Nicoletta Marinelli e Pietro Macrelli, “Serata semiseria con parole in libertà”