Riccione, otto incontri, otto viaggi da raccontare: torna in biblioteca “L’Angolo dell’avventura” tra Africa, Americhe e sogni su due ruote

Un nuovo invito a viaggiare con la mente, il cuore e lo sguardo sul mondo. Dal 16 ottobre torna nella sala conferenze del Centro della Pesa (viale Lazio 10) il ciclo di reportage di viaggio “L’Angolo dell’avventura Rimini-Riccione”, otto incontri per attraversare continenti e culture accompagnati da chi ha scelto di vivere il viaggio come esperienza autentica e trasformativa. L’iniziativa, patrocinata dalla Biblioteca comunale, si conferma tra gli appuntamenti culturali più amati dagli appassionati di scoperte e avventure lontane.

“Un’occasione da non perdere per chi ama viaggiare, anche solo con la mente”, sottolineano gli organizzatori, annunciando una nuova edizione che invita a un vero e proprio giro del mondo attraverso testimonianze dirette, immagini e racconti di grande intensità.

Si parte giovedì 16 ottobre con Matteo Nanni, protagonista di “Il giro del mondo in moto – capitolo Sud America”: un viaggio su due ruote tra Ande e città leggendarie, dove il rombo del motore diventa colonna sonora di incontri, avventura e libertà.

Il 20 novembre sarà la volta di Davide Arlotti, che porterà il pubblico nella regione rurale del Maramure? in Romania con “Pasqua Ortodossa – un tempo fermo nel tempo”, un racconto immerso nella spiritualità e nelle tradizioni popolari.

L’11 dicembre toccherà ad Adriano Gamberini condurre i presenti nel cuore del Madagascar, tra paesaggi primordiali, foreste lussureggianti e villaggi sospesi nel tempo. Dopo la pausa natalizia, il calendario proseguirà il 15 gennaio con Daniele Gusella, che farà viaggiare tra Sudafrica, Zimbabwe e Botswana, portando sullo schermo la potenza e la bellezza dell’Africa australe.

Il 19 febbraio, Laura Trebbi racconterà un itinerario umano e sensoriale attraverso Guatemala e Belize, mentre il 19 marzo sarà protagonista Daniela Grassetti con il suo primo cicloviaggio di 18.000 chilometri attraverso 29 Paesi: un’impresa di pura determinazione e libertà personale.

A seguire, il 16 aprile, Gianmaria Mazza presenterà “Oltre le frontiere”, un viaggio in Senegal e Guinea Bissau che invita a superare non solo confini geografici, ma anche culturali e mentali. A chiudere il ciclo, il 14 maggio, Stefania Altieri accompagnerà il pubblico in Colombia con “Vivir sabroso”, omaggio alla filosofia di vita che celebra la resilienza, la gioia e la dignità quotidiana del popolo colombiano.

Otto appuntamenti per un’unica grande avventura condivisa: quella di chi sceglie di conoscere il mondo con curiosità, rispetto e spirito di scoperta. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.