Nessun aumento per i parcheggi a Riccione nel 2026. La Giunta comunale ha deciso di bloccare tutte le tariffe della sosta pubblica ai livelli del 2025, introducendo anche una riduzione per gli abbonamenti al secondo piano interrato del parcheggio di piazzale San Martino. Una scelta, annunciata oggi, che mira a non gravare su residenti, lavoratori e turisti in un periodo di caro vita.
La decisione è stata formalizzata con due delibere approvate dall’amministrazione comunale, come spiegato in una nota diffusa oggi dal Comune. L’obiettivo è mantenere un equilibrio tra la sostenibilità economica della gestione e l’attenzione verso le esigenze della comunità. Dopo il recente taglio agli abbonamenti in piazza Unità per favorire la rotazione a Riccione Paese, arriva un’altra misura a favore degli automobilisti.
L’unica eccezione, ma al ribasso, riguarda il parcheggio di piazzale San Martino, dove al secondo piano interrato la tariffa per l’abbonamento stagionale scende a 630 euro e quella annuale a 700 euro, per incentivarne l’utilizzo. Restano invece invariate tutte le altre tariffe: 630 euro per un posto auto stagionale nei piazzali Toscanini, Marchetti e al Tulipano, e 550 euro nel parcheggio “Volta” di viale Cortemaggiore.
Confermati anche i costi per le aree con parcometro. Per la sosta in superficie, l’abbonamento estivo (1° aprile – 30 settembre) resta a 400 euro, quello invernale a 30 euro al mese e l’annuale a 580 euro. Per le strutture interrate (piazzale Curiel, piazzale Azzarita, Palazzo dei Congressi e Stazione), i costi rimangono di 500 euro per l’estate, 30 euro mensili in inverno e 680 euro per l’abbonamento annuale.
Rinnovate anche tutte le agevolazioni e gli abbonamenti speciali: dai 70 euro per piazza Unità ai 150 euro per le attività di viale Torino e viale Vespucci. Confermato anche il sostegno ai pendolari con abbonamento ferroviario, che potranno parcheggiare gratuitamente, e le riduzioni per i congressisti.
“La decisione di confermare le tariffe per tutto il 2026 è un segnale concreto di attenzione verso cittadini e lavoratori”, dichiarano la sindaca Daniela Angelini e l’assessore alla Mobilità Simone Imola. “In un periodo segnato dal caro vita, l’amministrazione ha scelto di non applicare alcun incremento, introducendo anche riduzioni e rimodulazioni. È un impegno costante per garantire tariffe eque e una città sempre più accessibile”.












