Prosegue il viaggio tra i cantieri che stanno ridisegnando il volto della città. La quarta tappa di “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro” ha portato ieri, martedì 9 settembre, la sindaca Daniela Angelini, la giunta, i consiglieri comunali e gli operatori dell’informazione a un sopralluogo nei cantieri dedicati al servizio idrico.
Due gli interventi sotto i riflettori: l’ammodernamento del depuratore di viale Portofino, che oggi entra nella fase finale di un’opera da circa un milione di euro, e il grande rinnovamento della rete idrica dei quartieri Fontanelle a Mare e Punta dell’Est, finanziato con fondi PNRR e condotto da Hera.
Il depuratore, costruito negli anni ’60, avrà nuovi macchinari e un impianto di trattamento dell’aria di ultima generazione, soluzioni che permetteranno di migliorare l’efficienza nel trattamento dei reflui e ridurre le emissioni odorigene, adattandosi così all’espansione del quartiere di Spontricciolo. Parallelamente Hera sta sostituendo 3,8 chilometri di vecchie condotte idriche con nuove tubazioni in ghisa e PVC, più durature e affidabili, con l’obiettivo di ridurre in modo significativo le perdite d’acqua.
«Il progetto Riccione cambia – ha dichiarato la sindaca Daniela Angelini – è l’espressione di una visione politica chiara e precisa: quella di una città che non si ferma, che cresce e che investe per garantire servizi moderni e di qualità ai propri cittadini. I progetti in corso, dal Palazzo dei Congressi alla nuova piscina, dalle strutture sociali di Casa Pullè agli investimenti su depuratore e rete idrica, non sono solo cantieri ma la prova tangibile che ciò che prima era solo sulla carta ora sta diventando realtà. Ogni passo, ogni sopralluogo, ogni singolo mattone posato in queste opere rappresenta il nostro impegno a migliorare la vita quotidiana delle persone. Stiamo costruendo non solo infrastrutture, ma il futuro di Riccione: un futuro in cui i servizi essenziali sono all’avanguardia, sostenibili e pensati per rispondere ai bisogni dei nostri concittadini».
Parole confermate anche da Angelo Torcaso, responsabile Operations Idrico del Gruppo Hera per l’area di Rimini: «Hera sta realizzando a Riccione una serie di interventi strategici per migliorare l’efficienza del servizio idrico, grazie anche ai finanziamenti ottenuti dal PNRR. Si tratta di investimenti importanti, per circa 3 milioni di euro, che ci consentono di rinnovare le reti idriche e di ridurre le perdite con l’obiettivo finale di garantire un servizio sempre più efficiente, sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Intervenire su un impianto con una storia così lunga, in un contesto ambientale delicato come quello riccionese, è una sfida importante».
Torcaso ha infine annunciato anche «un progetto che dirotterà il traffico dei mezzi pesanti dal viale Portofino all’accesso sulla Statale 16, così da minimizzare l’impatto delle operazioni di cantiere sulla viabilità locale».
La rassegna “Riccione cambia” proseguirà martedì 16 settembre, alle ore 13, con la visita al cantiere della scuola Panoramica, nuovo tassello di un percorso che punta alla rigenerazione complessiva della città.