Riccione: quasi tre milioni di presenze, turismo in tenuta nei primi otto mesi dell’anno

Pur in presenza di un’annata complessa per tutte le località balneari, non solo della Riviera, Riccione conferma la propria solidità turistica anche nel 2025.
I dati diffusi dall’assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna relativi ai primi otto mesi dell’anno evidenziano per la Perla verde una sostanziale tenuta rispetto al 2024, con una lieve flessione dello 0,8% nelle presenze complessive che si sono attestate a 2.876.360.

Il quadro definito della stagione non è ancora completo, mancando per intero il mese di settembre e avendo un agosto ancora da consolidare appieno, ma quantomeno delineato. I primi 6 mesi dell’anno, ormai pienamente consolidati, con la primavera in testa, lanciano un segnale positivo di crescita, supportato anche dal bel tempo e da un incremento del turismo estero, con soggiorno medio e capacità di spesa maggiori rispetto a quello italiano. Luglio chiude in lieve flessione, contrariamente alla primavera, penalizzato dal maltempo, con diversi weekend di pioggia, così come agosto. In generale, per tutto il 2025, l’intera Riviera ha risentito di una ridotta capacità di spesa da parte del turismo italiano.

Dati sugli arrivi (turisti)

Il Comune di Riccione registra un totale di 725.658 arrivi nel periodo gennaio-agosto 2025, segnando una crescita del +2,0% rispetto allo stesso periodo del 2024.

-Turisti italiani: gli arrivi nazionali ammontano a 614.896, con un aumento del +1,6% sul 2024

-Turisti esteri: il contributo estero è in netta crescita, raggiungendo 110.762 arrivi, con un incremento del +4,3% rispetto all’anno precedente

L’accelerazione del mercato internazionale ha quindi spinto al rialzo il dato complessivo degli arrivi.

Dati sulle presenze (pernottamenti)

Nonostante l’aumento degli arrivi, il totale dei pernottamenti (presenze) si attesta a 2.876.360, registrando come dato provvisorio una leggera flessione del -0,8% rispetto a gennaio-agosto 2024 e in attesa del consolidamento complessivo dei dati che avverrà nei prossimi mesi.

-Pernottamenti italiani: il calo è dovuto principalmente al mercato domestico, che ha totalizzato 2.303.065 presenze, con una diminuzione del -2,1% sul 2024. Questo dato indica una riduzione della permanenza media dei visitatori nazionali.

-Pernottamenti esteri: le presenze generate dai turisti stranieri sono invece cresciute significativamente, arrivando a 573.295, con un aumento del +4,9% rispetto all’anno precedente.

Presenze turistiche luglio e agosto

Nei mesi centrali dell’estate, Riccione ha registrato un totale provvisorio di 1.619.415 presenze (775.336 a luglio e 844.079 ad agosto), con una variazione negativa del -3,5% sia a luglio che ad agosto rispetto al 2024.

“Questi numeri – spiegano la sindaca Daniela Angelini e l’assessore al Turismo Mattia Guidi – mostrano come il brand Riccione e il comparto turistico pubblico e privato, a fronte di un mercato turistico e di una situazione economica generale in evoluzione, abbiano saputo reagire a un contesto complesso con una strategia di promozione solida e innovativa. Come amministrazione abbiamo iniziato un percorso di investimenti diversificati in comunicazione, oltre a quelli strutturali e di rigenerazione della città, scegliendo di integrare canali tradizionali e digitali per raggiungere pubblici diversi, raccontando una Riccione contemporanea, accogliente e autentica”.

Nel 2025 il Comune di Riccione ha infatti messo in campo una campagna di promozione multipiattaforma, costruita su un media mix moderno, che ha unito mezzi classici (radio e TV) alle piattaforme digitali più diffuse – da Amazon a Spotify, da Meta (Facebook e Instagram) a TikTok, Google e WhatsApp.
A questo si è affiancato un piano editoriale strutturato che ha animato i canali ufficiali “Riccione Welcome” e “Città di Riccione”, con decine di contenuti dedicati a eventi, ospitalità, cultura e lifestyle, secondo un modello di comunicazione tipico delle più moderne destinazioni turistiche europee.

In parallelo, l’Osservatorio turistico regionale, come presentato ieri dall’assessora regionale al Turismo Roberta Frisoni, sta aggiornando i propri strumenti di analisi, integrando nuove fonti di rilevazione a quelle tradizionalmente fornite da Istat.

Questo approccio consente di monitorare in tempo reale i flussi turistici e di analizzare indicatori più ampi rispetto alle sole presenze, offrendo una fotografia sempre più precisa e dinamica dell’andamento del settore.

I dati diffusi in questi giorni sono ancora provvisori, in attesa che tutte le strutture alberghiere completino l’invio delle informazioni richieste.
“La collaborazione di tutti gli operatori è fondamentale – sottolineano Angelini e Guidi –: invitiamo le strutture a comunicare sempre puntualmente i propri dati così da permettere elaborazioni affidabili e tempestive, indispensabili per orientare le politiche turistiche e promozionali della città, oltre a restituire un quadro aggiornato delle principali tendenze turistiche in atto.”

“La sfida è continuare a investire con tecnologie moderne nei territori internazionali a target turistico, senza trascurare il consolidamento del mercato interno, a oggi ancora determinante per gli obiettivi economici e turistici della nostra città – proseguono Angelini e Guidi –. È una direzione chiara e condivisa anche dal Piano strategico del turismo che intendiamo percorrere rafforzando la collaborazione con la Regione e con i nostri operatori”.

Comune di Riccione