Riccione. Riqualificata la zona di viale Bologna: soluzioni anti-allagamento, nuova piazza e nuova pista ciclabile verso il centro sportivo

Prosegue il percorso di trasparenza e partecipazione promosso dall’amministrazione comunale con “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”. La dodicesima tappa ha visto consiglieri comunali e giornalisti visitare il quartiere di viale Bologna, con l’occasione di fare il punto sui lavori anche per la realizzazione della rete ciclabile che dalla falesia di piazza XX Settembre si collega al Centro Sportivo.

Durante la visita sono stati illustrati i principali interventi realizzati nell’ambito della riqualificazione di viale Bologna, lavori portati avanti nel tempo in diversi stralci funzionali.

Tra i punti più rilevanti, spicca la realizzazione di una nuova fogna bianca lungo tutta la dorsale di viale Bologna, da viale Emilia a viale Romagna, e lungo viale Savignano, viale Cervia e viale Cesenatico. Intervento che consente di ridurre significativamente gli allagamenti, specie durante eventi piovosi intensi. Rispetto al passato questi lavori consentono a tutto il comprensorio urbano incardinato tra questi viali di essere ben protetto e a prova di allagamenti.

Un altro intervento importante riguarda la realizzazione di piazza XX Settembre al posto del precedente parcheggio a raso. In questo quartiere non esisteva precedentemente un luogo accogliente di aggregazione. Oggi la piazza  è accogliente  con pavimentazione, verde, aiuole e panchine ed è integrata da un’ampia area di sosta per gli automezzi a soddisfacimento del fabbisogno locale.

L’innovazione del progetto di viale Bologna si estende anche al progetto pilota delle aiuole realizzate con terreni strutturali studiati appositamente per l’ambiente urbano. Una soluzione avanzata che consente la crescita delle piante senza interferire con la pavimentazione o le infrastrutture sotterranee. Questi terreni,composti da una miscela di materiali drenanti e resistenti, permettono alle radici di svilupparsi in maniera sana garantendo un’adeguata aerazione, prevenendo ristagni d’acqua e altre problematiche tipiche degli ambienti urbani. Sono terreni capaci di supportare il peso del traffico veicolare senza deformarsi, assicurando la durabilità delle piante e la stabilità della pavimentazione circostante.

La zona del quartiere di viale Bologna oggi si presenta collegata al sovrastante quartiere di viale Castrocaro grazie alla nuova rampa ciclopedonale che unisce piazza XX Settembre al Parco della Resistenza. Lungo tutto viale Bologna, i marciapiedi ampi e percorribili offrono maggiore sicurezza e comodità ai pedoni mentre, per il quarto e ultimo stralcio, lato monte, si è optato, anziché alla soletta in calcestruzzo ed asfalto, ad un intervento che ha previsto l’impiego di calcestruzzo drenante favorendo il rimpinguamento delle falde.

Anche le aiuole, che accolgono le nuove piantumazioni, sono state riempite con lo stesso materiale di substrato di origine minerale e la pavimentazione autobloccante posata nelle aiuole è anch’essa realizzata con calcestruzzo drenante.

Gli ultimi interventi programmati tenendo conto delle esigenze fisiologiche delle piante, e da concludersi entro l’anno, riguardano la piantumazione di nuove alberature – tra cui frassino, ginkgo biloba, acero, olmi e betulla –. Seguiranno la sistemazione definitiva delle aiuole e la posa della segnaletica a terra.

La tappa odierna ha inoltre permesso di fare il punto sugli interventi realizzati e appena partiti per incrementare la rete ciclabile. Lavori finalizzati a collegare il Centro Sportivo, il Polo Scolastico e il quartiere San Lorenzo alla rete ciclopedonale esistente.

All’interno del Giardino Perlasca, affacciato su viale Bologna, nel 2025 è stata realizzata una rampa ciclo-pedonale di 100 metri, che superando la falesia e abbattendo ogni barriera architettonica, si inserisce armoniosamente nel paesaggio. Gli alberi presenti lungo il percorso offrono ombra e comfort, mentre la pavimentazione in calcestruzzo architettonico valorizza l’ambiente verde circostante.

Il nuovo percorso ciclopedonale, i cui lavori riprenderanno lunedì 24 settembre,  si svilupperà da viale Giulio Cesare, all’altezza del ponte romano (Cimitero Vecchio), proseguendo direzione Rimini fino al Centro Sportivo. Da qui sarà collegata al quartiere San Lorenzo tramite una bretella dedicata. Il tracciato continuerà poi costeggiando lo Stadio del Baseball e lo Stadio del Nuoto, per raggiungere il Parco della Resistenza attraverso viale Montebianco, completando infine l’anello con il Giardino Perlasca. La lunghezza complessiva del percorso sarà di circa 1,5 chilometri. Il completamento dell’intervento è previsto entro i primi mesi del 2027 e contribuirà alla valorizzazione delle aree coinvolte, al miglioramento della viabilità ciclabile e alla promozione di uno stile di vita attivo e sano.

Le dichiarazioni

La Sindaca Daniela Angelini ha dichiarato: Ogni tappa di ‘Riccione cambia’ è un’occasione per mostrare concretamente ai cittadini come stiamo trasformando la città. La riqualificazione della zona di viale Bologna e la nuova rete ciclabile rappresentano interventi strategici per migliorare la qualità della vita, la sicurezza e la mobilità sostenibile nella nostra città”.

L’assessore ai Lavori Pubblici Simone Imola ha aggiunto: “Con questi interventi vogliamo coniugare innovazione tecnica e sostenibilità, mettendo al centro soluzioni che guardano al futuro della città. La scelta delle pavimentazioni drenanti, dei terreni strutturali e delle nuove rampe ciclopedonali risponde a esigenze molto concrete: prevenire gli allagamenti, favorire il benessere delle alberature e creare collegamenti sicuri tra i quartieri. Si tratta di opere pianificate e realizzate in più fasi, che hanno trasformato viale Bologna in un asse urbano più accessibile e capace di integrarsi con il verde e con la rete ciclabile. È un modo nuovo di intervenire sul territorio, più attento, più responsabile e più vicino alle reali necessità dei cittadini”.

Guarda il video racconto del progetto

Prossima tappa

Il percorso di “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro” prosegue giovedì 4 dicembre 2025, con una visita fissata per le ore 13 allo Spazio Tondelli.

Comune di Riccione