Riccione si aggiudica il bando Anci: in arrivo 300mila euro per “La città dei ragazzi” all’ex Mattatoio

Il Comune di Riccione si è ufficialmente aggiudicato il bando promosso da Anci – cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili – per l’assegnazione di un finanziamento di 300mila euro destinato alla realizzazione di progetti innovativi rivolti a giovani under 35.

Il riconoscimento premia il progetto “La città dei ragazzi”, con cui l’Amministrazione comunale ha partecipato al bando lo scorso luglio, e che sarà realizzato presso l’ex Mattatoio, uno spazio simbolo della rigenerazione urbana di Riccione.

Un polo per la creatività e la partecipazione giovanile

“La città dei ragazzi” mira a trasformare l’ex Mattatoio in un centro multifunzionale dedicato ai giovani, all’inclusione e alla sperimentazione di nuove forme di partecipazione civica e culturale. L’area è già oggetto di un importante intervento di riqualificazione da 8,1 milioni di euro, di cui 5 milioni provenienti dai fondi Pnrr e 3,1 milioni di cofinanziamento comunale.

Il nuovo contributo Anci consentirà di sostenere la fase di avvio delle attività, con interventi mirati alla formazione, alla progettazione partecipata, alla comunicazione e all’attivazione di percorsi innovativi nei nuovi spazi rigenerati.

Le attività previste nel progetto

In una logica di condivisione degli spazi e di commistione nell’utilizzo degli ambienti, il progetto “La città dei ragazzi” prevede la realizzazione di diverse attività e servizi destinati ai giovani under 35: l’allestimento di una sala polivalente/bar, con attività accessoria di somministrazione alimenti, che fungerà da hub creativo e punto di aggregazione per mostre, dibattiti, eventi e incontri pubblici; spazi da centro giovani, con aree dedicate al co-working, allo studio e all’orientamento, nonché officine di talenti e un cantiere culturale per valorizzare linguaggi, culture e forme espressive delle nuove generazioni; laboratori per persone con disabilità ad alto funzionamento, con percorsi di assessment, interventi per lo sviluppo dell’autonomia e opportunità lavorative integrate nel contesto stesso (ad esempio nel bar o negli spazi adiacenti); attività musicali e artistiche, tra cui corsi di insegnamento strumentale, sala prove, registrazione ed esibizioni, per alimentare la creatività giovanile e la produzione culturale.

Un progetto per i giovani, con i giovani

Il progetto punta a promuovere un protagonismo giovanile consapevole e partecipato, valorizzando il contributo dei singoli e il valore delle relazioni nella comunità. Gli spazi saranno progettati per favorire creatività, inclusione e condivisione, offrendo ai giovani la possibilità di essere non solo beneficiari, ma anche gestori e promotori delle attività.

A tal fine, il Comune di Riccione, attraverso i Servizi alla persona e in collaborazione con le realtà del terzo settore, ha già avviato un percorso di partecipazione e accompagnamento al Tavolo Giovani, finalizzato a definire in modo condiviso e partecipato i contenuti delle attività e un modello di gestione sostenibile. L’obiettivo è formare e sostenere giovani motivati, coinvolgendo anche le realtà del Terzo settore già operative sul territorio, per dare vita a una nuova governance partecipata in cui i giovani siano protagonisti attivi della gestione e dello sviluppo del progetto.

Comune di Riccione