Riccione, valanga di multe dal nuovo autovelox alla “Curva del Fattore”: un 16enne in motorino si ritrova oltre 2.200 euro di sanzioni

Sta facendo molto discutere il nuovo autovelox installato lungo viale Flaminia a Riccione, all’altezza della cosiddetta “Curva del Fattore”. Attivo dal 12 agosto, l’impianto ha già generato centinaia di verbali, spingendo molti cittadini a parlare di una vera stangata più che di un intervento educativo. Secondo quanto riportato dai media locali, la pioggia di sanzioni ha colpito duramente anche un minorenne sorpreso più volte oltre il limite dei 50 chilometri orari.

Nove multe in fila: “Così è una rapina”

Il caso più emblematico – rivelato ieri da Rimini Today – riguarda un ragazzo di 16 anni che, circolando in motorino tra i 67 e i 71 chilometri orari, ha collezionato nove multe consecutive senza rendersi conto di essere sistematicamente pizzicato dal velox. Nel giro di pochi giorni i genitori hanno iniziato a ricevere le raccomandate: l’importo complessivo è di 2.268 euro se saldato entro i primi cinque giorni, cifra che sale a 3.204 euro nei termini successivi.

Il padre del giovane, pur ammettendo l’errore del figlio, ha espresso amarezza per la mole di verbali accumulati: ha spiegato che una singola contravvenzione sarebbe stata comprensibile come deterrente, ma trovarsi davanti a migliaia di euro in sanzioni dà la sensazione di essere stati “rapinati” e non educati alla sicurezza stradale. La famiglia, ha aggiunto, sta valutando se rivolgersi a un legale.

Casi analoghi e conti salati

Sempre secondo i media locali, altri cittadini sono stati travolti dallo stesso problema: c’è chi ha chiesto di rateizzare le somme in Polizia locale e chi si è trovato addirittura con 17 multe. Con una media di 252 euro a verbale, le cifre raggiunte rischiano di mettere in serie difficoltà famiglie già alle prese con tempi economicamente complicati.

La posizione del Comune

L’amministrazione comunale aveva annunciato ad agosto l’entrata in funzione del nuovo apparecchio, sottolineando come il progetto rientri in una più ampia strategia di sicurezza stradale. L’obiettivo dichiarato è ridurre velocità e incidenti grazie a un sistema adeguatamente segnalato e posizionato in una zona ben nota alla cittadinanza. La Polizia locale ricorda infatti che velocità più basse contribuiscono a ridurre probabilità e gravità degli scontri stradali.

Cosa prevede la legge per chi supera i limiti

Le sanzioni per eccesso di velocità vanno da 42 a 173 euro se si supera il limite fino a 10 km/h, tra 173 e 695 euro se l’eccesso oscilla tra 10 e 40 km/h, e da 544 a 2.174 euro qualora il superamento sia compreso fra 40 e 60 km/h. Nei casi più gravi, ovvero oltre 60 km/h sopra i limiti consentiti, la multa può arrivare fino a 3.389 euro.