Un ricco weekend di eventi attende residenti e visitatori della Perla verde, con un’atmosfera che già profuma di Halloween, grazie alle iniziative dedicate a bambini e famiglie nelle ville storiche della città. Il programma del fine settimana propone diverse occasioni di cultura e intrattenimento, tra cui teatro, la mostra sulla Riccione storica, l’incontro di approfondimento sulla fotografia urbex e un omaggio ai Queen nel cinquantesimo anniversario del loro capolavoro “Bohemian Rhapsody”.
A completare il calendario, gli eventi dedicati allo sport e al benessere, con i campionati di kenpo e di nuoto, la storica mezza maratona autunnale e le rilassanti passeggiate meditative in riva al mare.
Il “Parco delle zucche”: dal 24 novembre a Villa Lodi Fé e Villa Mussolini
A Riccione, Halloween inizia con una settimana di anticipo: a partire da domani, venerdì 24 ottobre e fino al 2 novembre, la città ospita il “Parco delle zucche”, il grande evento a tema che trasformerà Villa Lodi Fé e Villa Mussolini in un grande “pumpkin patch” ispirato alla tradizione americana. Bambini, famiglie e curiosi potranno scegliere la propria zucca, decorarla o intagliarla, partecipare a laboratori e attività creative legate al mondo dell’autunno e della festa di Halloween. I visitatori potranno, inoltre, esplorare il labirinto di balle di fieno, scattare foto nei photobox e gustare le specialità stagionali nell’area food truck dedicata.
Il “Parco delle zucche” propone un ricco programma di attività, giochi per bambini, spettacoli itineranti, giri in pony. Tra i laboratori e gli appuntamenti del weekend non mancheranno momenti di meraviglia e divertimento per tutti: le bolle di sapone di Nonno Bolle, il “Lampo itinerante” e lo spettacolo di burattini, il coinvolgente clown Zeppola, le storie raccontate che accendono la fantasia, i workshop di tessuti e l’immancabile truccabimbi, per trasformarsi in simpatici personaggi di Halloween.
Il “Parco delle zucche” sarà aperto dal 24 ottobre al 2 novembre, nei pomeriggi feriali dalle 14:30 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 21. Il biglietto d’ingresso è di 5 euro, mentre l’accesso è gratuito per bambini sotto i 3 anni, persone over 70, persone con disabilità e un accompagnatore.
Il fascino dei luoghi abbandonati: il 25 ottobre l’incontro con i fotografi urbex in Biblioteca
Sabato 25 ottobre alle 16, la sala conferenze della Biblioteca comunale ospita “I luoghi dimenticati”, un incontro dedicato alla fotografia urbex e al fascino dei luoghi abbandonati, organizzato da Officina Fotografica Riccione in collaborazione con il Tempus Fugit Urbex Group di Imola. L’appuntamento offrirà al pubblico l’occasione di scoprire l’arte di raccontare spazi in disuso e le storie che custodiscono, attraverso gli scatti di fotografi che esplorano con rispetto fabbriche, ville ed edifici abbandonati, seguendo il principio “prendere solo immagini, lasciare solo impronte”.
“Il secolo è mobile”, lo spettacolo teatrale sulle migrazioni in Europa: il 26 ottobre alla Granturismo
Domenica 26 ottobre alle 17:30, nella sala Granturismo del Palazzo del Turismo, il Progetto Sai Riccione presenta “Il secolo è mobile”, lo spettacolo teatrale scritto e interpretato da Gabriele Del Grande, giornalista e documentarista impegnato sul tema delle migrazioni. Attraverso immagini, video e racconti, Del Grande accompagna il pubblico in un viaggio emozionante lungo un secolo di migrazioni in Europa, offrendo un’intensa riflessione sul valore umano, storico e sociale del fenomeno migratorio.
Ai “Piccoli mondi” il concerto omaggio ai Queen del Quartetto EoS: il 26 ottobre alla Nuova Sala Africa
Domenica 26 ottobre riapre il sipario della Nuova Sala Africa (viale Gramsci 39) con la quarta edizione dei “Piccoli mondi”, la rassegna musicale e teatrale dedicata alle famiglie. L’edizione 2025 prende il via con il Quartetto EoS e il concerto “Somebody to Love”, un omaggio ai Queen, una delle band più amate e influenti della storia della musica, nel cinquantesimo anniversario del loro capolavoro “Bohemian Rhapsody”. Lo spettacolo avrà inizio alle 17 (ingresso a pagamento, prevendita su www.liveticket.it/riminiclassica).
“Dall’album dei ricordi”: la Riccione marinara in mostra nella Galleria del Centro della Pesa
Prosegue alla Galleria del Centro della Pesa (viale Lazio 10) la mostra “Riccione. Dall’album dei ricordi”, un viaggio nella memoria fotografica della città attraverso circa 40 immagini conservate nella Fototeca comunale. Le fotografie raccontano la vita marinara di Riccione nella seconda metà del Novecento, tra vedute del mare, del porto e dei pescatori, restituendo l’identità culturale e lo stile di vita del borgo marinaro di un tempo. “Riccione. Dall’album dei ricordi” è visitabile fino al 31 ottobre, negli orari di apertura della Biblioteca comunale: il lunedì dalle 14 alle 18.50, dal martedì al sabato dalle 9 alle 18.50.
Sport e benessere a Riccione
Domenica 26 ottobre torna a Riccione la “Classica d’autunno”, storica manifestazione podistica giunta alla 42esima edizione. La gara principale è una mezza maratona di 21 chilometri, valida per il calendario regionale Fidal, affiancata da percorsi non competitivi di 13,5 e 5 chilometri aperti a tutti. Un appuntamento che unisce sport, natura e convivialità, tra le suggestive colline riccionesi. Il ritrovo è previsto alle 8 in via Arezzo 28 (campo sportivo) e la partenza alle 9:30. La corsa, che si svolgerà con qualsiasi condizione meteo, si conferma una delle più amate e partecipate del territorio.
Lo Stadio del Nuoto di Riccione ospita, sabato 25 e domenica 26 ottobre, la 14esima edizione del “Trofeo Nuoto Riccione”, organizzato dalla Polisportiva Riccione in collaborazione con il Comitato Fin Emilia-Romagna. Le competizioni si svolgeranno in vasca da 25 metri e vedranno la partecipazione di atleti provenienti da diverse società regionali e nazionali.
Fino al 26 ottobre, il Playhall ospita il campionato “World Kenpo Karate” 2025 di arte marziale giapponese di origine cinese.
Prosegue l’edizione autunnale di “Meditare camminando”, il percorso meditativo mattutino gratuito e aperto a tutti, che unisce movimento, respiro e consapevolezza immersi nell’energia del mare. L’iniziativa, curata da Stefano Visani – facilitatore sulle arti yogiche e Taoista, mental coach sportivo e life – propone esercizi di Qi Gong taoista, pratiche di respiro, meditazioni per la presenza e il benessere interiore, mudra e strategie per gestire freddo, energia e vibrazione personale, con l’obiettivo di acquisire strumenti pratici da portare nella vita quotidiana. L’appuntamento torna ogni mattina dal venerdì al lunedì, dalle 8 alle 9, in piazzale San Martino.
Comune di Riccione