RiminAI: l’intelligenza artificiale arriva in città. Seminario gratuito il 29 settembre alla cineteca comunale

L’intelligenza artificiale non è più un concetto astratto o riservato agli esperti: è già uno strumento concreto che aiuta persone, istituzioni e comunità a migliorare la vita quotidiana, proteggere il patrimonio culturale e tutelare l’ambiente.

In Europa, ad esempio, progetti di archeo-acustica e virtual restoration hanno permesso di ricostruire digitalmente il suono di strumenti storici fragili, restituendo voce a patrimoni musicali che non potevano più essere suonati (fonte). Alle Hawaii, algoritmi di visione computerizzata vengono utilizzati per identificare singoli esemplari di tartarughe marine a rischio, grazie a fotografie raccolte sul campo, migliorando la conservazione e la ricerca scientifica (fonte).   In Italia, l’intelligenza artificiale contribuisce alla tutela delle lingue e dei dialetti a rischio: framework open-source come LIMBA e studi su lingue alpine, ad esempio il Ladin, permettono di creare archivi digitali e strumenti educativi per preservare fonemi, pronunce e tradizioni (fonte).

Questi esempi mostrano che l’intelligenza artificiale non è solo tecnologia, ma uno strumento per conservare la memoria, tutelare l’ambiente, valorizzare il patrimonio e migliorare la vita dei cittadini. Capirla significa essere pronti a interagire con strumenti che già influenzano il nostro quotidiano e che continueranno a farlo in futuro.

Non va dimenticato, però, che l’Intelligenza Artificiale ha anche dei limiti. Ed è proprio conoscendo quei limiti che si diventa consapevoli dello strumento e si può scegliere se usarlo o meno. È importante che ognuno di noi sappia cosa l’AI può fare e cosa non può fare, per scegliere serenamente quanto spazio dare a questa tecnologia nella propria vita e nella propria comunità.

Quando

Il 29 settembre alle ore 9:00, presso la Cineteca Comunale (Via Alessandro Gambalunga 27, Rimini), si terrà un corso di formazione gratuito dedicato all’Intelligenza Artificiale, organizzato in forma di dialogo tra Federica Piersimoni, imprenditrice e influencer riminese che utilizza le nuove tecnologie per promuovere il territorio, e Davide Gambardella, consulente di marketing e comunicazione esperto in AI.

Per quattro ore i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire i temi legati all’AI attraverso un approccio laboratoriale: teoria essenziale, numerose esercitazioni pratiche e confronto diretto con due professionisti che applicano quotidianamente l’Intelligenza Artificiale in ambiti diversi.

Obiettivi dell’incontro

Offrire ai cittadini e agli imprenditori strumenti concreti per comprendere e utilizzare l’AI

Favorire un approccio consapevole e responsabile alle nuove tecnologie

Presentare casi pratici e applicazioni utili nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro

Il corso, gratuito e aperto a tutti, è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e a comprenderne l’impatto concreto sul lavoro e sulla vita di ogni giorno, ma anche a riflettere sugli aspetti etici, i rischi e le normative esistenti e quelle in arrivo.

Prenota

? Per partecipare è consigliata la prenotazione: telefonare alla segreteria di “Digitale Facile” al +39 353 4680794 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00) oppure inviare una email a digitalefacile@comune.rimini.it

L’iniziativa rientra tra le attività del progetto candidato dal Comune di Rimini nell’ambito dell’avviso non competitivo della Regione Emilia-Romagna “Digitale facile in Emilia-Romagna”, in attuazione della misura 1.7.2 prevista dal PNRR.

Luoghi

Sala della Cineteca
Comune di Rimini