Un’intesa pluriennale tra la Regione Emilia-Romagna e i sindaci della Provincia di Rimini segna un passo decisivo per lo sviluppo dell’aeroporto “Federico Fellini” e la promozione del territorio romagnolo. L’accordo, ufficializzato oggi e operativo dal prossimo anno, coinvolge i Comuni di Rimini, Cattolica, Riccione, Misano Adriatico e Bellaria Igea Marina, con l’obiettivo di trasformare lo scalo riminese in una porta d’accesso privilegiata alla Riviera e potenziare l’arrivo di turisti stranieri attraverso nuovi collegamenti aerei.
Al centro della strategia, il prossimo grande evento internazionale “Routes Europe 2026” che si terrà al Palacongressi di Rimini dal 18 al 20 maggio 2026, ospitando circa 1.300 delegati e i rappresentanti di 100 importanti compagnie aeree provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa sarà accompagnata da un investimento pluriennale di 3 milioni di euro destinato a campagne di comunicazione e marketing mirate a valorizzare le località balneari e le loro peculiarità.
L’accordo prevede una serie di azioni congiunte messe in campo da Apt Servizi Emilia-Romagna e i Comuni costieri: dalla collaborazione con vettori aerei, campagne stampa offline, educational tour per la stampa specializzata, advertising digitale, fino alla partecipazione a fiere internazionali e attività con tour operator di rilievo.
Studi indipendenti evidenziano come gli aeroporti che hanno ospitato le precedenti edizioni di Routes Europe abbiano visto aumentare del 6,9% la propria rete di voli entro tre anni, con un impatto economico diretto di circa 42 milioni di euro.
Durante il Salone, Rimini verrà valorizzata con la proiezione del logo Routes sui monumenti più iconici, insieme alla promozione delle eccellenze locali, dai 44 prodotti DOP e IGP alle offerte culturali, dalla Motor Valley ai siti UNESCO.
L’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni, ha definito questa sinergia una “operazione strategica” per incrementare la quota di turismo straniero in Romagna, sottolineando il crescente potere d’acquisto dei visitatori internazionali e i risultati già ottenuti negli anni passati con un aumento significativo delle presenze straniere. Secondo Frisoni, il piano di sviluppo dell’aeroporto Fellini, che si appresta a chiudere il 2025 con circa 430 mila passeggeri, rappresenta un volano importante per il territorio, grazie anche ai nuovi collegamenti con l’Europa che hanno portato in Riviera un grande afflusso di turisti.