Rimini, agosto spinge il Fellini: oltre 70mila passeggeri, l’83% dall’estero. In 8 mesi 305.889 (+32,5%)

Un’estate a vocazione internazionale: all’aeroporto “Federico Fellini” l’83% dei viaggiatori arriva dall’estero. Ieri, lunedì 1 settembre, sono stati diffusi i dati: ad agosto i passeggeri sono stati 70.347, mentre il progressivo dei primi otto mesi tocca quota 305.889, il 32,5% in più sullo stesso periodo 2024 e il 10,7% sopra il 2019. Con due mesi d’anticipo lo scalo ha già raggiunto il 95% del volume dell’intero 2024.

I numeri in sintesi

  • Riempimento medio voli (gennaio–agosto): 84%
  • Agosto: +37,1% sul 2024 e +3,7% sul 2019
  • Top mercato: internazionale all’83%

Rotte e mercati

  • Londra è la più richiesta (14.368 passeggeri complessivi su Stansted con Ryanair, Gatwick con EasyJet e Heathrow con British Airways).
  • Le prime cinque destinazioni di agosto sono tutte estere: dopo Londra, Tirana (9.274, Wizz Air), Cracovia (8.195), Budapest (6.113) e Kaunas (5.075), operate da Ryanair.
  • Nuova rotta Vueling per Barcellona: al secondo mese 2.812 passeggeri, riempimento oltre l’85%, con il 67% di stranieri.
  • Domestico: Cagliari si conferma la più frequentata (4.887, Ryanair).

Compagnie

  • Ripartizione voli da inizio anno: Ryanair 66%, Wizz Air 16%, EasyJet 7%.
  • Riempimenti di punta in agosto: Kaunas (Ryanair) al 96%; British Airways al 91% sulla Rimini–London Heathrow, collegamento avviato a maggio e indicato come una scommessa da Airiminum, Apt Romagna e Comune di Rimini.

La posizione del gestore

Per l’amministratore delegato di Airiminum 2014, Leonardo Corbucci, agosto ha toccato il livello più alto mai registrato in questo periodo sotto la gestione della società. Pur ricordando che la stagione estiva termina a ottobre, l’AD parla di performance molto positive; attribuisce il risultato su Heathrow anche alla campagna promozionale con Apt Romagna e British Airways e lo legge come un segnale forte al mercato: il “Fellini” può puntare a collaborare con grandi compagnie di rete che operano da hub internazionali, intercettando un passeggero strategico per destinazioni turistiche come Rimini.