Questa mattina le Commissioni consiliari 1ª e 4ª, riunite in seduta congiunta, hanno espresso parere favorevole alla proposta di istituzione del Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi del Comune di Rimini.
Il provvedimento approvato è il primo passo per approdare in consiglio comunale con la disciplina che regolamenterà la nascita e il funzionamento di un nuovo organismo di partecipazione civica, che avrà il compito di favorire il coinvolgimento diretto dei giovani cittadini alla vita amministrativa della città, approfondendo temi quali la cittadinanza attiva, la tutela dei diritti, l’educazione alla democrazia e il rispetto della Costituzione.
L’iniziativa coinvolgerà studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado in progetti di educazione alla cittadinanza democratica, la proposta sarà sottoposta al vaglio del Consiglio Comunale nella seduta di martedì 30 settembre.
Il nuovo Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi sarà composto da 32 studenti provenienti dalle classi quarta e quinta delle scuole primarie e da tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado del territorio comunale. L’organismo avrà il compito di promuovere la partecipazione civica dei giovani cittadini e approfondire i temi dell’educazione alla cittadinanza, del rispetto della Costituzione e della partecipazione democratica.
Modalità di funzionamento
Il Consiglio si riunirà almeno tre volte all’anno presso l’aula del Consiglio comunale, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio comunale di Rimini. I giovani consiglieri eleggeranno al loro interno un Sindaco delle ragazze e dei ragazzi che collaborerà nell’organizzazione delle attività.
Un aspetto particolarmente significativo del progetto è previsto dalla convocazione di almeno una seduta congiunta annuale con il Consiglio comunale di Rimini, durante la quale le proposte elaborate dai giovani verranno discusse e votate dall’assemblea cittadina per essere successivamente realizzate.
Il regolamento prevede inoltre la possibile organizzazione di una seduta speciale in occasione del 9 maggio, Giornata dell’Europa, denominata “Consiglio per l’Europa”, alla quale potranno partecipare anche studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
Prossimi passi
Una volta approvato definitivamente dal Consiglio Comunale, il regolamento entrerà in vigore con la pubblicazione dell’avviso pubblico annuale il 1 ottobre, che consentirà alle scuole di presentare le proprie candidature e proposte progettuali per costituire il primo Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Rimini.
Le scuole potranno presentare proposte progettuali su diverse materie di particolare rilevanza sociale ed educativa, tra cui:
-Istruzione e cultura
-Sport e tempo libero
-Diritti delle future generazioni
-Cura e tutela dell’ambiente
-Cittadinanza digitale
-Contrasto al bullismo e cyberbullismo
-Pace, volontariato e solidarietà
-Società e scuola inclusive
-Affettività e rispetto delle persone
-Cittadinanza europea
L’istituzione del Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi si inserisce nel solco delle esperienze di partecipazione giovanile già promosse dall’Amministrazione riminese in collaborazione con UNICEF e rinnova l’impegno a costruire una città sempre più attenta ai diritti delle nuove generazioni.
Comune di Rimini