
Il Comune di Rimini, in qualità di ente capofila del Distretto socio-sanitario, ha avviato un procedimento di co-programmazione finalizzato a rafforzare il sistema di accoglienza delle persone in condizione di grave emarginazione adulta e senza dimora sul territorio distrettuale.
Il percorso partecipato coinvolge gli enti del Terzo Settore con l’obiettivo di definire interventi e servizi a sostegno delle persone fragili.
L’iniziativa si propone di realizzare una lettura condivisa dei bisogni del territorio e di sistematizzare l’offerta di interventi a sostegno delle persone più vulnerabili, attraverso un approccio integrato tra servizi pubblici e realtà del privato sociale, in particolare per quanto concerne l’accoglienza notturna delle persone in condizione di grave emarginazione e senza dimora, ridefinendo le condizioni del servizio e aggiornandolo rispetto alle modifiche che sono intercorse.
Il percorso di co-programmazione persegue la finalità di individuare i bisogni da soddisfare, gli interventi necessari, le modalità di realizzazione e le risorse disponibili e definire regole di relazione e funzionamento tra servizi pubblici e servizi di prima accoglienza organizzati dal Terzo Settore.
La procedura si articolerà in due sessioni di lavoro durante le quali verranno analizzati il contesto territoriale, le attività esistenti, le risorse disponibili e le criticità riscontrate nella gestione dei servizi. Al termine del percorso sarà elaborato un documento di sintesi che individuerà le priorità di intervento. Il procedimento coinvolge, oltre al Comune di Rimini, il Comune di Bellaria Igea Marina, l’Unione di Comuni Valmarecchia e l’Azienda USL della Romagna.
Sul territorio distrettuale da anni è stato avviato un progetto di rete finalizzato al monitoraggio delle persone senza dimora presenti sul territorio e alla mappatura dei luoghi del disagio con l’obiettivo di attivare interventi finalizzati alla riduzione della grave marginalità e al consolidamento della rete dei soggetti pubblici e privati che si occupano di grave emarginazione. Nel 2022 al fine di garantire coordinamento e omogeneità negli interventi è stata firmata la Convenzione per la gestione dei percorsi a contrasto della povertà e del disagio adulto. Da novembre 2024 è attivo il Centro servizi per il contrasto alla povertà che si inserisce nel contesto dei suddetti interventi con l’obiettivo di creare uno snodo tecnico e organizzativo di coordinamento e supporto strumentale alle attività dei centri e dei e servizi presenti sul territorio che si occupano di orientamento e accompagnamento, presa in carico dei soggetti di cui al target di progetto.
Comune di Rimini