La città romagnola conquista le pagine della Frankfurter Allgemeine Zeitung, uno dei quotidiani tedeschi più autorevoli, con un servizio ampio e dettagliato dedicato alla sua rinascita turistica. Con una tiratura di 182.000 copie, l’articolo firmato dalla giornalista Margit Kohl mette in luce come Rimini abbia saputo trasformarsi da “teutonengrill” a meta d’eccellenza per un turismo culturale e sostenibile.
Il reportage, intitolato “Dolce vita für fortgeschrittene” (“Dolce vita per esperti”), evidenzia il ruolo centrale dell’eredità di Federico Fellini e del Parco del mare nella nuova immagine della città. “Rimini ha saputo valorizzare l’eredità di Federico Fellini per attrarre un turismo culturale di qualità, superando l’immagine del turismo solo estivo”, scrive la giornalista, sottolineando come il palazzo dei congressi e il polo fieristico contribuiscano oggi a rendere la città una destinazione aperta tutto l’anno.
Ampio spazio viene dedicato al Parco del mare, definito un esempio virtuoso di rigenerazione urbana sostenibile: “Ora asfalto e auto sono scomparsi – si legge nell’articolo –. Al loro posto si può passeggiare su una promenade verde con percorsi pedonali e ciclabili, godendo in paradisiaca tranquillità e senza gas di scarico della vista sulla spiaggia”. Secondo la Kohl, l’intervento ha trasformato il lungomare in un’area dove “natura, sostenibilità e qualità della vita si integrano perfettamente con l’offerta turistica”.
Dalle colonne del quotidiano tedesco arriva anche l’invito a scoprire gli stabilimenti balneari di Rimini, descritti come emblema del “patrimonio culturale italiano, un cosmo a sé stante, luogo di incontri fra famiglie e persone e luogo di vacanza attiva e beach sport”. La tradizione dei bagni a Rimini affonda le radici nel 1843, anno di nascita del primo stabilimento Privilegiato.
Il servizio si chiude con un elogio alla capacità della città di reinventarsi senza tradire la propria identità: un modello virtuoso che coniuga tradizione balneare, innovazione sostenibile e valorizzazione culturale. L’articolo è frutto di un viaggio stampa organizzato da APT Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di Rimini, finalizzato a promuovere la città su mercati internazionali.