In occasione della approvata manutenzione straordinaria della copertura della Domus del Chirurgo, inaugurata nel 2007, per eliminare le infiltrazioni di acqua piovana dalle vasche del giardino pensile, con l’interrogazione consigliare di ieri sera, ho chiesto di riqualificare e valorizzare lo storico Giardino Ferrari.
I “Giardini Ferrari”, precisamente, sono l’unico giardino pubblico del Centro Storico di Rimini, frequentato dai cittadini e turisti e in particolare dai bambini che dispongono di un’area giochi.
I Giardini furono intitolati nel 1895 al deputato locale Luigi Ferrari vittima di un attentato politico, e disegnati nel 1909 da Paolito Somazzi, progettista dell’antistante Cassa di Risparmio.
Dal 1990 ad oggi, i Giardini Ferrari, hanno subito continui “rimaneggiamenti” e “perdite di identità “, a cominciare dalla loro denominazione trasformata in “Piazza Ferrari”.
In particolare, il verde del giardino è stato notevolmente ridotto con:
1) l’eliminazione, lato piazza Cavour, di aiuole grandi ( una di 90 mq, cementata con lastre di trachite, l’altra di 200 mq ricoperta da doghe di legno ) e piccole ;
2) la diminuzione degli alberi, da un centinaio censiti nel 1984, ad una trentina;
3) la realizzazione, nel 1990, della pavimentazione in pietra con una superficie di 3.200 mq, più del triplo della superficie rimasta verde di neppure 1.000 mq.
L’aumento del verde pubblico nel giardino, è importante per la salute, il benessere delle persone e la qualità ambientale del Centro Storico
Pertanto, occorre la piantumazione di alberi di alto fusto nel giardino, lato Piazza Cavour, dov’era un gigantesco ippocastano, per ombreggiare le panchine che restano inutilizzate durante la mattina dei mesi estivi, dalle persone che cercano il riparo dal sole e dal caldo .
Inoltre, visto le rotture diffuse della pavimentazione in pietra della piazza e i rattoppi degradanti di fianco alla Domus sul Corso Giovanni XXIII, è necessaria la sua sostituzione con materiali per rendere le superfici permeabili e compatibili con un giardino.
Auspico che l’ Amministrazione Comunale attui questi interventi, in coerenza con il Regolamento comunale del Verde Pubblico,e il Piano del Verde appena approvato dal Consiglio Comunale.
Per rispetto della storia civile del giardino, è opportuna altresì una sistemazione più dignitosa della colonna con il busto di Luigi Ferrari in un’aiuola centrale, il restauro del Monumento ai Caduti della Grande Guerra 1915-18 e del Monumento di Francisco Busignani, opera dello scultore riminese Elio Morri.
Gioenzo Renzi
Capogruppo consigliare di Fratelli d’Italia














