Rimini: controlli dei Carabinieri nel corso del fine settimana.
Nelle ultime 48 ore sono stati intensificati i servizi di prossimità posti in essere dai Carabinieri della Compagnia di Rimini, al comando del Capitano Sabato Landi, finalizzati alla prevenzione dei reati, con particolare riguardo ai reati contro il patrimonio, al rispetto delle norme in materia di codice della strada nonché al fenomeno dell’uso di sostanze stupefacenti ed alcoliche tra i più giovani. La tipologia dei servizi effettuati, che rientra in una strategia di ancor più imponente azione preventiva messa in atto dal Comando Provinciale e che verrà riproposta con ancora maggiore frequenza su tutto il territorio della Provincia secondo le linee guida impartite dal Comandante Provinciale, Ten. Col. Giuseppe Sportelli, esprime la volontà dell’Arma di offrire ancor maggiore sicurezza alla cittadinanza ed ai numerosi turisti presenti sul territorio in tutti i periodi dell’anno.
Pertanto, nel corso del fine settimana appena trascorso, sono state incrementate le pattuglie impiegate che hanno effettuato servizi preventivi e di contrasto alle forme di illegalità nelle zone di emarginazione sociale, con pattuglie a piedi nelle zone di aggregazione di massa, ponendo in essere un incisivo controllo di pregiudicati e soggetti sottoposti a misure limitative della libertà personale, posti di controllo alla circolazione stradale lungo le principali arterie cittadine nonché controlli a tappeto con apparato etilometrico in dotazione.
Il bilancio dei controlli si può riassumere in:
- 2 arresti in esecuzione di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria.
I Carabinieri della Stazione di Miramare hanno tratto in arresto R. M., classe 1987, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia, in ottemperanza ad ordinanza di aggravamento di misura cautelare emessa dal Tribunale di Rimini – sezione del Giudice per le Indagini Preliminari a seguito delle reiterate violazioni della misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Rimini cui era sottoposto, in attesa di giudizio, a seguito dell’arresto in flagranza operato dai Carabinieri di Miramare il 19 luglio scorso per il reato di furto.
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa del NOR hanno tratto in arresto B. R., cittadino tunisino classe 1968, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia, in ottemperanza ad ordinanza di aggravamento di misura cautelare emessa dal Tribunale di Rimini – sezione del Giudice per le Indagini Preliminari a seguito delle reiterate violazioni della misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Rimini cui era sottoposto in attesa di giudizio per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti.
- 1 denuncia per omessa esibizione dei documenti di riconoscimento.
C. N., classe 1996, controllato nel centro storico della città in atteggiamento sospetto, ad esplicita richiesta dei militari operanti, senza fornire alcun giustificato motivo, si rifiutava di esibire i propri documenti di riconoscimento;
- 1 denuncia per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
P. S., classe 1985, è stato segnalato all’A.G. in quanto, all’esito di perquisizione personale e domiciliare, è stato trovato in possesso di 7 dosi di marijuana dal peso di circa 25 grammi, di una dose di hashish da circa 3 grammi nonché di un arbusto di canapa indiana in fase di essiccazione dal peso di circa 55 grammi.
- 6 denunce per guida sotto l’influenza dell’alcool.
Nel corso dell’articolato servizio i Carabinieri dell’aliquota Radiomobile del N.O.R della Compagnia di Rimini, supportati dalle varie Stazioni competenti sul territorio, hanno segnalato 6 persone all’Autorità Giudiziaria per guida sotto l’influenza dell’alcool con tasso alcolemico superiore a 0,8 g.l.. Per loro, ai sensi dell’art. 186 del codice della strada, è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno. Inoltre, ulteriori 2 automobilisti sono stati sanzionati amministrativamente in quanto, all’esito del controllo, è stato accertato che erano alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 g/l: per loro scatta una sanzione di importo da euro 527 ad euro 2.108 oltre alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi.
- 3 persone segnalate alla Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti in quanto trovate tutte in possesso di modiche quantità di marijuana ed hashish destinata all’uso personale;
- 255 persone controllate ed identificate;
- 187 mezzi fermati e sottoposti a controllo;
- 36 posti di controllo effettuati lungo le arterie stradali e nei pressi dei luoghi di maggiore aggregazione di massa.
L’attenzione del Comando Compagnia Carabinieri di Rimini rimane alta e costante sull’intera giurisdizione di competenza al fine di fornire una risposta concreta ed incisiva alle legittime pretese di ordine e sicurezza pubblica avanzate dai cittadini. Pertanto continueranno con assiduità i servizi di prevenzione e contrasto svolti dall’Arma dei Carabinieri, affiancando alla capillare perlustrazione del territorio una continua e attività info-investigativa, contattando la cittadinanza al fine di acquisire quante più notizie utili per prevenire il ripetersi dei reati ed assicurare alla giustizia gli autori di quelli già perpetrati.