Rimini. Cyber vs IoT, al centro SGR una giornata fra professionisti della protezione informatica

Utilia SpA: le imprese sempre più nel mirino degli attacchi, la violazione dei sistemi penalizza il business e a cascata coinvolge i singoli cittadini con truffe ormai quotidiane

Rimini, 23 settembre 2025 – Arriva anche a Rimini, per la prima volta Cyber vs IoT, l’appuntamento itinerante nel quale le aziende più importanti si confrontano per mettere a punto strategie di contrasto agli attacchi informatici, sempre più diffusi.

L’appuntamento, ad ingresso gratuito previa iscrizione, è in programma mercoledì 1ottobre al Centro Congressi SGR.

Ormai ogni giorno emergono episodi di violazione dei sistemi digitali di imprese e della privacy di famiglie, sempre più spesso connessi e conseguenti.

I dati del rapporto CLUSIT 2025 confermano il quadro allarmante con la crescita del 15%, nel 2024 del numero di attacchi informatici gravi. L’Italia, pur rappresentando solo l’1% del PIL mondiale, ha subito il 10% degli attacchi globali, evidenziando una sproporzione allarmante.

“Siamo orgogliosi di ospitare a Rimini questo appuntamento – spiega Luca Mella, Responsabile tecnico Cyber Security Utilia SpA del Gruppo SGR – perché siamo convinti che rappresenti un’occasione per accrescere la consapevolezza su un problema che ogni giorno emerge con notizie di cronaca preoccupanti. Il nostro appello è rivolto soprattutto alle imprese: quando i loro sistemi vengono violati, le conseguenze si ripercuotono sui cittadini, mettendo a rischio la loro privacy e alimentando truffe economiche. Nessuno è immune da questi attacchi senza adeguate difese, e presto entreranno in vigore nuove norme internazionali che impongono un rafforzamento dei controlli. Per questo il dialogo e il confronto sono fondamentali: ci permetteranno di mettere in rete gli esperti e di costruire una maggiore resilienza nel tessuto imprenditoriale del territorio”.

Parteciperanno a Cyber vs IoT i manager con responsabilità cyber che lavorano nelle imprese; saranno protagonisti di una giornata di networking e formazione con plenarie interattive e tavoli di simulazione per diffondere la cultura della sicurezza informatica. Il testo e gli intrecci di questo racconto interattivo sono stati creati da un team di professionisti tra cui copywriter, psicologi, CISO, Ethical Hacker, avvocati, playtester ed altri esperti. Ne scaturiscono giochi d’aula ed esercizi tabletop.

Protagonisti della giornata: Alberto Soresina (Head of Cyber Security Unieuro SpA, Franco Picchioni (Head of Information & Cyber Security Gruppo Hera), Luca Mella (Responsabile tecnico Cyber Security Utilia SpA), Luigi Ricchi (Information Security Manager Aeroporto G. Marconi di Bologna), Marco Solustri (Information Security Panini), Nicola Querciagrossa (Chief Information Security Officer Life Elettronica).