Rimini si prepara a un fine settimana di iniziative culturali tra visite guidate, mostre e iniziative all’aperto. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire i segreti medievali, esplorare le aree archeologiche sotterranee, immergersi nell’universo creativo di Federico Fellini e di godere di esposizioni d’arte contemporanea e di paesaggi effimeri sulla spiaggia. Un viaggio nel passato e nel presente di Rimini, tra storia, arte e natura, che invita a vivere un’esperienza ricca di emozioni e scoperte.
Sabato 22 novembre si svolge la visita guidata I segreti medievali di Rimini organizzata da Arte e Musei Italia, che condurrà i partecipanti tra piazza Cavour, con i suoi palazzi storici e le storie di mercanti, imperatori e signori, e la chiesa di Sant’Agostino, la più antica della città, decorata da affreschi di grande valore. La passeggiata prosegue lungo via IV Novembre, dove si potranno ammirare i resti nascosti di due antiche chiese medievali.
Sempre sabato, al Ponte dello Scout alla foce del Marecchia, LIPU Rimini organizza una giornata di attività lungo il fiume alla scoperta dell’oasi di biodiversità nel cuore di Rimini. Camminate, osservazioni naturalistiche e attività di pulizia del fiume per conoscere meglio l’ecosistema fluviale e la sua importanza per l’ambiente urbano.
Domenica 23 novembre si apre con una visita guidata alle aree archeologiche di Rimini, quella della Domus del Chirurgo e del Teatro Galli, curata dai Musei comunali, per un viaggio lungo 2000 anni di storia della città che si intreccia a quella di un grande medico venuto da lontano.
Sempre domenica, si svolge la Fellini Experience, un tour guidato promosso da Visit Rimini che porta alla scoperta dei luoghi simbolo del regista Federico Fellini. Dal Fellini Museum al Cinema Fulgor, passando per la Piazza dei Sogni e altri spazi evocativi. I i partecipanti potranno immergersi nell’immaginario felliniano, rivivendo storie, film e curiosità legate alla città natale del Maestro. La visita si conclude con un aperitivo al Caffè del Fulgor, per brindare alla creatività e all’arte cinematografica.
Numerose anche le mostre ed esposizioni che arricchiscono l’offerta culturale riminese. Fino al 31 dicembre, l’ala nuova del Museo della Città ospita Rimini 80: Tondelli e la Riviera, un viaggio nell’immaginario degli anni ’80, che ha ispirato lo scrittore Pier Vittorio Tondelli, che venerdì 21 novembre alle ore 17 ospita la presentazione della fanzinaRIMINI80. Viaggio nell’Immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli, una pubblicazione collettiva che raccoglie ventisette contributi di protagonisti e testimoni della Rimini degli anni Ottanta. La forma scelta è quella della Fanzina, richiamo alle autoproduzioni creative di quel decennio: libere, dirette, collettive.
Fino al 6 gennaio, i Palazzi dell’Arte presentano Rimini proibita – Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi, una mostra fotografica di Marco Pesaresi che racconta la vita notturna e le atmosfere marginali della città.
Al Museo della Città, fino al 4 dicembre, si può visitare anche la mostra La Pittura Impalpabile di Giorgio Bellini, un’esposizione di opere che esplorano il rapporto tra luce, ombra e poesia visiva, mentre la Biblioteca Gambalunga dedica una mostra al cardinale Giuseppe Garampi, evidenziando il suo ruolo di uomo di cultura con la mostra Garampi 300.
Non solo il centro storico ma anche la spiaggia diventa un osservatorio temporaneo con Confine Marea, una mostra diffusa che si sviluppa per quasi 3 chilometri sulla duna sopraelevata, dal bagno 1 al bagno 63, e che raccoglie le opere di 28 artisti, trasformando il litorale in un corridoio d’arte a cielo aperto. Fotografi, illustratori, scrittori esporranno i loro lavori fino al 31 gennaio, esplorando il tema del confine come soglia viva tra mare, città e immaginari contemporanei.
Comune di Rimini











